Categories: Siena

Enel Servizio Elettrico cambia nome

Dall’1 gennaio 2017, Enel Servizio Elettrico S.p.A , ha cambiato il nome in Servizio Elettrico Nazionale, anche in tutte le bollette

Il nuovo anno si porta una novità nel campo dell’energia elettrica. Dall’1 gennaio 2017, Enel Servizio Elettrico S.p.A., la società del Gruppo Enel che opera in Italia nell’ambito del “Servizio di maggior tutela” per l’energia elettrica, ha cambiato il nome in Servizio Elettrico Nazionale. Il cambiamento risponde all’obbligo previsto dalla Delibera 296/2015/R/COM dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico che impone a tutte le società dei gruppi energetici, che operano sia nel mercato libero sia nel mercato della maggior tutela, di avere una denominazione sociale e un marchio distinti.

La nuova denominazione Servizio Elettrico Nazionale è riportata in tutte le comunicazioni della società, sul portale web e sulle bollette a partire dall’1 gennaio 2017. Da quella data, quindi, la bolletta rimane la stessa, cambia solo l’intestazione che reca il nome Servizio Elettrico Nazionale; si tratta, infatti, della stessa società del Gruppo Enel che gestisce il servizio di maggior tutela per l’energia elettrica. Cambia il nome ma non l’appartenenza al Gruppo Enel.

Le informazioni presenti nei contratti, nelle condizioni economiche e la modulistica restano le stesse, cosi come il numero verde (800 900 800) e gli altri canali di contatto. Cambia invece il sito web che si chiama servizioelettriconazionale.it.

Per accompagnare i clienti verso questo cambiamento, già dal mese di ottobre è stato attivato un piano di comunicazione, attraverso informative nelle fatture, sul web, nei canali telefonici e fisici di contatto.

I pagamenti delle bollette possono essere effettuati secondo le attuali modalità. Possono essere utilizzati, in una prima fase transitoria, i conti correnti bancari e/o postali anche se intestati a Enel Servizio Elettrico. In caso di domiciliazione non è necessario dare alcuna comunicazione all’istituto bancario o a Poste Italiane.

Qualora, in queste prime settimane del nuovo anno, i clienti dovessero ricevere bollette o comunicazioni riportanti ancora la precedente denominazione, potranno rivolgersi ai canali di contatto sopra indicati che forniranno tutti i chiarimenti necessari.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Alluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite

La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni…

1 ora ago

Enoteca Italiana entra in Campansi: emozioni, storie e brindisi per gli ospiti della residenza

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

1 ora ago

Uniti sotto un unico labaro: con il nuovo progetto l’Asd Costone Siena riunifica i settori maschili e femminili

Un Costone unito sotto un unico labaro: questo il messaggio che ha voluto passare oggi…

1 ora ago

Domani si svela il Chigiana International Festival: oltre cento i concerti, in Piazza del Campo l’orchestra della Rai

Oltre cento appuntamenti musicali tra i luoghi più suggestivi di Siena e delle sue terre:…

1 ora ago

Sienambiente promossa a pieni voti: confermate le certificazioni Iso ed Emas

"Sono terminate nei giorni scorsi con esito positivo le verifiche da parte dell’ente di certificazione,…

2 ore ago

Galleria “Le Chiavi”, via ai lavori per la riqualificazione sulla strada statale 2 Cassia

"Sulla strada statale 2 “Cassia” sono in corso i lavori avviati da Anas per la…

3 ore ago