Siena

Escursioni in massima sicurezza, l’Asl: “Scaricate “Where Are U” per essere soccorsi ovunque voi siate”

È tempo di vacanza, di escursioni, di viaggi a volte in territori sconosciuti. La Toscana vanta paesaggi e mete meravigliose a volte difficili da localizzare; affinché ognuno possa vivere le proprie vacanze in serenità, il consiglio dell’Asl Toscana sud est è quello di scaricare l’app Where Are U.

“L’estate è momento di vacanza e spensieratezza per eccellenza, – dichiara Massimo Mandò direttore del Dipartimento Emergenza/Urgenza dell’Asl Toscana sud est, – ma è anche un periodo in cui ci sentiamo più liberi di vivere esperienze all’aria aperta e mettendo alla prova le nostre capacità fisiche. Tra i consigli che mi sento di dare a tutti per vivere questo periodo in massima tranquillità c’è quello di scaricare nel proprio smartphone la app Where Are U che consente a noi del mondo dell’emergenza, e non solo sanitaria, di geolocalizzare la persona in tempo reale qualora dovessi aver bisogno di aiuto”.

“È importante che questa tecnologia sia più diffusa possibile-aggiunge.. Da qui si può comporre direttamente il numero unico di emergenza 112 e l’operatore che risponde, indirizza in pochi istanti verso la centrale di cui c’è bisogno, sia sanitaria o forze dell’ordine. Attraverso l’utilizzo dell’app, chi risponde alla richiesta di aiuto la persona viene geolocalizzata direttamente, risparmiando minuti preziosi per l’arrivo dei soccorsi sul posto”.

“Il sistema è complesso, ma molto efficace, – precisa Mandò, – ad esempio l’operatore dell’emergenza sanitaria cui è affidata la chiamata con richiesta di aiuto, non è lo stesso professionista che opererà sul campo; per questo motivo, saranno poste domande precise per consentire un primo inquadramento, al tempo stesso i soccorsi partiranno immediatamente e verranno aggiornati in tempo reale sulla posizione e situazione della persona”.

L’app Where Are U “consente di chiedere aiuto anche nel caso in cui non si fosse in grado di parlare, attraverso un sms o la cosiddetta “chiamata muta”, in cui l’operatore in ricezione provvede a mandare i soccorsi grazie alla geolocalizzazione diretta”.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Palio di Castel del Piano: aperte le iscrizioni dei cavalli fino al 2 settembre

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni dei cavalli che prenderanno parte al Palio di Castel del…

20 minuti ago

La contrada della Torre si aggiudica il Masgalano

La Torre si è aggiudicata il Masgalano per il 2025. Alla contrada di Salicotto è…

11 ore ago

È morto il professor Sergjo Mondillo

Ha combattuto con tutte le sue forze contro un male che non gli ha lasciato…

12 ore ago

Un cantiere aperto tra memoria e partecipazione: prosegue alla Pinacoteca il restauro della bandiera storica dell’Istrice

Prosegue alla Pinacoteca Nazionale di Siena il restauro partecipato della bandiera storica della Contrada Sovrana…

13 ore ago

“Stelle in Corsa”, record di iscrizioni per il talent show dedicato ai giovani artisti del territorio

Grande successo per il nuovo progetto del Comune di Siena “Stelle in Corsa”. Il bando,…

13 ore ago

“È ora!” Ecco il logo della lista civica per Tomasi presidente

"Toscana, è ora! È ora di cambiare": ecco il logo della lista civica per Tomasi…

14 ore ago