Francesco Macrì decade dalla presidenza di Estra. Lo stabilisce l’Anac con una delibera dello scorso 10 novembre, dove viene si sostiene che l’inconferibilità della carica di presidente di Estra è dovuta al fatto che Macrì, nel 2016, ha assunto il ruolo al vertice della società 12 giorni dopo la fine del suo precedente incarico come consigliere comunale ad Arezzo. La legge invece prevede che nei municipi con più di 15mila abitanti per passare da consigliere a presidente di una società con le caratteristiche di Estra sarebbero dovuti passare due anni, il cosiddetto periodo di raffreddamento. La decisione dell’Autorità anticorruzione dovrebbe essere impugnata al Tar dallo stesso presidente decaduto che intende chiedere la sospensiva del procedimento.
Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…
Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…
La lunga fase perturbata sta progressivamente lasciando spazio alla stabilità, con un conseguente aumento delle…
Quali sono i segni dell'invecchiamento?? A rispondere direttamente alla domanda dei nostri lettori sono il…
La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga il suo orario d’apertura nelle serate d’estate. Dal 3…
I robot industriali diventano corpi danzanti nell'innovativo progetto dell'Università su cui lavorano alcuni ricercatori coordinati…