Siena

Ex fornace a Chiusi Scalo, al via lo studio per la riqualificazione dell’area

A Chiusi, con una delibera di giunta, l’amministrazione ha affidato l’incarico tecnico per uno studio per l’area della fornace di Chiusi Scalo in modo da recuperare il complesso immobiliare e la stessa zona, attualmente in fase in stato di degrado.

“Servono soluzioni adeguate e concrete”, afferma il sindaco Gianluca Sonnini. “Sulla ex fornace tante opportunità sono state perse nel tempo. Dopo la variante al piano regolatore proposta dalla società proprietaria dell’area nel 2020 nulla è stato fatto e come amministrazione è giusto che facciamo la nostra parte. Anche se non mi sfugge l’onerosità dell’intervento cosa che non potrebbe essere gestita solo dal comune di Chiusi”.

“L’intervento pubblico/privato che abbiamo in mente – dice Sonnini – cambierebbe il volto della nostra città. Come già avevamo detto nel 2023 la realizzazione di un campus scolastico all’avanguardia per il rilancio dell’offerta formativa dell’Istituto Valdichiana, già punto di riferimento per il territorio e che potrebbe, grazie alla vicinanza con la stazione ferroviaria, diventare polo scolastico attrattivo per gli studenti fuori sede provenienti dalla vicina Umbria da tutta la Valdichiana e non solo. Affermando ancora di più il proprio ruolo formativo nella formazione tecnico-professionale degli studenti. Un campus che guarda all’ambiente con edifici ecosostenibili a zero impatto, con spazi polivalenti riservati non solo ad attività scolastiche come ad esempio biblioteca, auditorium, sala per la musica, un centro di documentazione sulla storia dello Scalo e della stazione. Vi troverebbero spazio anche campi da gioco, aree verdi, piste pedonali e ciclabili collegate a piazza 26 giugno e al parco della Rimembranza fino al vicino percorso della bonifica”.

Il progetto che dovrà contenere idee per riqualificare l’intera area, potrà prevedere anche una edificazione commerciale che possa soddisfare la proprietà, riorganizzando il sistema della viabilità e dell’accessibilità che della sosta a lungo termine, utilizzata per chi viaggia in treno, sia per la fruizione pubblica e anche a servizio del centro commerciale naturale.

Si tratta di un progetto importante che darebbe grandi possibilità di sviluppo per la nostra città e che per questo dovrà essere condiviso con provincia, regione e Ministero. Nei prossimi giorni l’ufficio urbanistica incaricherà il professionista che si occuperà dell’intera progettazione. Dobbiamo fare il possibile, come amministrazione, per cercare di trovare una soluzione definitiva per l’area della fornace.

Questo studio è il primo passo da compiere per provare a risolvere una situazione ormai non più sopportabile per l’intera comunità e testimonia la grande attenzione alla nuova programmazione che l’amministrazione comunale ha intrapreso dal suo insediamento rivolta a dare nuove prospettive di crescita economiche e sociali alla nostra città.

Inoltre questa possibilità consentirebbe all’attuale edificio dell’Iss Valdichiana di trovare nuova vita con destinazione a struttura ricettiva che rappresenterebbe una grande opportunità anche per lo sviluppo turistico ed economico del centro storico”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi
Tags: sienaToscana

Recent Posts

Abbonamenti falsi promossi sui social , Autolinee Toscane: “Usate solo i nostri canali di vendita ufficiali”

Autolinee Toscane informa che sono state segnalate nuove e ulteriori truffe online, in particolare sui…

3 ore ago

Tornano le Notti dell’Archeologia al Santa Maria della Scala

Anche quest’anno il Museo Archeologico Nazionale partecipa all’iniziativa promossa dalla Regione Toscana: aperture serali straordinarie,…

3 ore ago

Siena è finalista per il premio European Green Leaf 2027

Siena è stata selezionata tra le città finaliste per il Premio European Green Leaf 2027,…

3 ore ago

Università per Stranieri di Siena, mercoledì l’inaugurazione dei corsi di lingua e cultura italiana

Mercoledì 16 luglio alle 11.30 nell’ aula magna Virginia Woolf si svolgerà l'inaugurazione della 108esima…

4 ore ago

Falò e droga nell’ex cantiere, rifiuti sparsi nel centro: a Poggibonsi sale la preoccupazione tra i cittadini

A preoccupare maggiormente i cittadini è quanto accade nell'ex-cantiere Rinaldi, tra via Dietro le Mura…

5 ore ago

“Avvicinarsi alle fonti archivistiche”, presentato a Rapolano il nuovo volume per il progetto con le scuole

Avvicinare i ragazzi alle fonti archivistiche per far capire loro come si ricostruisce un fatto…

5 ore ago