Siena

Cala l’export senese nei primi nove mesi dell’anno: -5,6% rispetto a 2018

“Nei primi nove mesi del 2019 il valore delle esportazioni della provincia di Siena ha subito una diminuzione del 5,6% rispetto allo stesso periodo del 2018, attestandosi a 1,2 miliardi di euro. Il saldo commerciale presenta un avanzo di 698 milioni di euro”. Lo riferisce la Camera di Commercio Siena – Arezzo che ha commentato i dati ottenuti dall’export senese al terzo trimestre 2019

 

Le principali voci dell’export

Il settore manifatturiero nel suo complesso, la voce più rilevante dell’export provinciale con 1,168 miliardi di fatturato, subisce una lieve flessione rispetto allo stesso periodo del 2018 (-7%).

Tale flessione è causata principalmente dal settore della camperistica che subisce una diminuzione del – 26% e dei macchinari (-16,2). In flessione anche l’abbigliamento e la pelletteria (rispettivamente -10,5% e – 7%), legno e prodotti del legno (-10%), elettronica (-20%) e apparecchi elettrici (-5%).

Notizie positive giungono dai prodotti chimici (+26%) e farmaceutici (+11%) dalla lavorazione di minerali non metalliferi (vetro e terracotta) (+7%) e dai metalli di base e prodotti in metallo (+14%),  (-9,2%), prodotti dell’agricoltura (-8,4%) e prodotti di carta (-16,7%).

Fra gli altri settori che registrano segni estremamente positivi troviamo i prodotti delle attività artistiche e di intrattenimento (+52%) i prodotti agricoli (+42%), dell’estrazione da cave e miniere (+ 200%) e i prodotti del trattamento dei rifiuti (+84%).

 

Si conferma sui livelli dello stesso periodo dell’anno precedente il valore export del vino che è l’attore principale per la provincia di Siena.

Analizzando i principali mercati di riferimento dell’export del settore vitivinicolo, gli Stati Uniti, con 90 milioni di fatturato, si confermano ancora primo mercato con un rallentamento del -4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, rallentamento che, esaminando i primi dieci mercati di destinazione interessa anche Canada (-5%), Svizzera (-9%), Svezia (-5%) e Danimarca (-21%).

Crescono Germania (+6%), Regno Unito +(15%) Giappone (+9%), Paesi Bassi (+6%) e Francia che, con un +47% supera i 6 milioni in valore di prodotto esportato. Piace sottolineare il dato relativo alla Francia, che da sempre patria di grandi vini e principale nostro avversario commerciale, che riconosce ai nostri prodotti, con importazioni sempre più elevate, la qualità e la storia delle nostre eccellenze vitivinicole senesi.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

I facili consigli di investimento non esistono, nemmeno le previsioni “sicure” dell’IA

I forti cali delle borse registrati alla chiusura della scorsa settimana hanno riportato alla mente…

2 ore ago

Centro storico, la giunta allenta il blocco per i negozi: più flessibilità su trasferimenti e subentri

Diventa meno rigido il regime di salvaguardia del centro storico che la giunta aveva approvato…

2 ore ago

Giornata dell’ascolto dei minori, domani il cardinale Lojudice interviene all’evento a Roma

Domani, mercoledì 9 aprile, alle 14.30, alla Casa delle armi, al Foro italico a Roma,…

2 ore ago

Accoglienza, la rete SiSolidal: “Tra una settimana almeno 40 clandestini nei parcheggi, qualcuno vuole intervenire?”

"Tra una settimana ci saranno almeno altri 40 richiedenti asilo presumibilmente nei parcheggi come 3…

3 ore ago

Da oggi cambia tutto: basta pubblicità invasiva su Siena News

Cari lettori, In questi anni, per necessità, abbiamo dovuto accettare compromessi. Abbiamo ospitato anche pubblicità…

4 ore ago

Accademia degli Intronati, a Palazzo Patrizi un dialogo sul libro “Gadda” di Paola Italia

Stasera nella Sala degli Intronati di palazzo Patrizi (via di Città, 75 – Siena) Valentino…

4 ore ago