Siena

Farmaci anti diabete, nessuna criticità sul territorio. Incontro in Comune per fare il punto della situazione

Non esistono criticità particolari sul territorio comunale di Siena per quanto riguarda il reperimento di farmaci per i pazienti diabetici, ma l’attenzione rimane alta dopo le comunicazioni arrivate da Aifa. E’ quanto emerso dall’incontro, convocato dopo alcune segnalazioni ricevute da pazienti e dall’Associazione Provinciale diabetici, dall’assessore alla sanità del Comune di Siena Giuseppe Giordano. All’incontro, avvenuto nella mattinata di ieri, lunedì 17 luglio, hanno partecipato Lorenzo Baragatti direttore della Società della Salute, Max Boni, presidente dell’Associazione Diabetici della Provincia di Siena, Roberto Turillazzi direttore staff direzione sanitaria Asl Toscana Sud Est, Paolo Savigni presidente dell’Ordine dei farmacisti di Siena e responsabile delle farmacie comunali Asp Città di Siena, Francesco Dotta, delegato del rettore dell’Università di Siena alla sanità e Maria Teresa Bianco, responsabile della farmacia dell’Azienda ospedaliera universitaria ospedaliera senese.

Durante l’incontro è stato evidenziato come le criticità nel reperimento di alcuni farmaci anti diabete abbia una portata sovranazionale, ma che al momento non esista un’emergenza per quanto riguarda il territorio comunale. Nonostante la situazione sia dunque sotto controllo, è stato ritenuto doveroso proseguire con una campagna di sensibilizzazione, anche per tenere alto il livello di attenzione sull’argomento. In particolare, si è convenuto di chiedere ad Estar, l’ente di supporto tecnico amministrativo regionale, di tenere sotto controllo le scorte dei farmaci, anche in relazione alle tipologie di consumo derivanti dal pregresso. Al contempo proseguirà con ancora maggiore attenzione da parte delle farmacie l’azione di contingentamento diretto dei farmaci. Verrà poi reiterato l’invito, già rivolto ai medici di base della Regione Toscana, di effettuare adeguate prescrizioni tenendo conto che alcuni farmaci indicati per la cura del diabete sono utilizzabili anche per altre patologie”.

“Il tavolo convocato dall’assessore alla sanità Giuseppe Giordano – commenta Max Boni, Presidente dell’Associazione Diabetici della Provincia di Siena – è stato fruttuoso e positivo, ha evidenziato come non esistano particolari preoccupazioni sul territorio e ritengo in questo senso di poter tranquillizzare i pazienti”. Un nuovo punto della situazione sulla questione sarà effettuato a fine settembre, quando, secondo i dati Aifa, le forniture di farmaci per i diabetici dovrebbero riprendere con regolarità.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Giro d’Italia, commercianti tra entusiasmo e incertezze: “Bene la corsa rosa, ma servono informazioni chiare”

Le vie ed i negozi del centro sono già tinti di rosa: Siena è pronta…

2 ore ago

Educazione stradale, evento formativo per i ragazzi a Palazzo Chigi Saracini

Una giornata di formazione sull'educazione stradale a cui hanno preso parte cinquanta ragazzi degli istituti…

2 ore ago

Tribunale di Siena, Gianmarco Marinai è il nuovo presidente

Il dottor Gianmarco Marinai è il nuovo presidente del Tribunale di Siena. E si insedierà…

4 ore ago

Al via la Notte Europea dei Musei: ecco i programmi di sabato sera del Santa Maria della Scala e della Pinacoteca

È partito il countdown per la Notte Europea dei Musei: sabato 17 maggio, infatti, il…

4 ore ago

Eroica Italia 2025, un anno di eventi tra sport, valori civili e tutela del territorio

Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per gli eventi Eroica in Toscana con…

4 ore ago

Visori 3D per ridurre lo stress durante gli interventi: nuova terapia immersiva alle Scotte

Alle Scotte arrivano i Visori 3d, un supporto terapeutico psicologico per i pazienti sottoposti a…

4 ore ago