Un infografica su uno smartphone mostra cosa e' e come funziona l'App Immuni, Roma, 21 aprile 2020. ANSA/ETTORE FERRARI
Dal primo pomeriggio di oggi dovrebbe partire in Italia la sperimentazione della app Immuni. Puglia, Abruzzo , Marche e Liguria sono le 4 regioni che faranno da apripista al progetto. Obiettivo di Immuni, che sarà disponibile sugli Store degli smartphone d’Italia, è quello di tracciare i contatti dei contagiati dal Covid-19.
“Più che una sperimentazione si tratterà di un test di pochi giorni, forse una settimana, per provare le funzionalità dell’App”, c0sì all’Ansa Pierluigi Lopalco, epidemiologo a capo della task force pugliese per l’emergenza Coronavirus che giudica Immuni uno “strumento utile” perché, in caso di contagio di una persona, “ci aiuterà a rintracciare tutti i suoi contatti, anche quelli sconosciuti che diversamente non riusciremmo a raggiungere”. “Io la scaricherò – prosegue il professore – l’App Immuni rappresenta una sicurezza per ognuno di noi”.
Una volta installata basterà inserire pochi dati, come il proprio Comune di residenza, e il sistema funzionerà in automatico: saranno gli smartphone sui quali è presente l’App – quando si troveranno a una distanza inferiore a un metro – a scambiarsi dei codici generati automaticamente e in maniera anonima. Intanto il Computer Emergency Response Team dell’Agenzia per l’Italia Digitale ha lanciato un allarme
A quanto si apprende sarebbe stata diffusa in rete una finta app Immuni che invece si tratterebbe di un ransomware, virus capace di tenere in ostaggio i file del dispositivo attaccato in attesa di un riscatto. Il FuckUnicorn, questo il nome del virus, agisce attraverso una mail che invita a cliccare su un sito fasullo simile a quello del Fofi, la Federazione Ordini dei farmacisti italiani.
Foto Ansa
"Avremmo piacere di ringraziare la comunità tutta per la vicinanza dimostrataci in questo doloroso momento",…
Musica di altissimo livello e giovani talenti internazionali saranno protagonisti a Castelnuovo Berardenga grazie alla…
Stanziati dal comune di Monteriggioni duecentomila euro per dare un nuovo volto alla caserma dei…
L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese esprime profondo cordoglio per la scomparsa del professor Sergio Mondillo, "figura di…
Oltre 1000 cittadini si sono già rivolti al Punto digitale facile di Montepulciano, attivo allo…
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni dei cavalli che prenderanno parte al Palio di Castel del…