Siena

Fase due, l’allarme dei sindaci: “Con il covid è emersa una grave crisi sociale”

“Dobbiamo occuparci meglio di un disagio sociale che è emerso con più nitidezza: esiste una larga parte della società che fa fatica a vivere. Chiediamo una politica di promozione e di assistenza sociale. Non voglio che nella mia comunità ci siano persone che non hanno da mangiare”. A denunciare una situazione di profonda difficoltà economica è il sindaco di Rapolano Terme Alessandro Starnini che stamattina, nella consueta intervista con i primi cittadini del territorio di Siena News, ha evidenziato tante criticità emerse nel suo municipio “il  nostro sistema amministrativo del territorio – continua – ,dalla Società della salute ai centri per l’impiego, dovrà sporcarsi le mani ancora di più per contrastare questi gravi problemi”.

Il sistema in cui viviamo si è dimostrato molto vulnerabile, ci sono delle evidenti crepe da cui emergono gravi situazioni sociali. L’osservazione fatta da Starnini è condivisa anche dall’altro ospite odierno, il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni. “Il nostro modello di vita, quello che abbiamo ereditato, ha dimostrato di essere estremamente fragile”, spiega Berni che poi aggiunge “abbiamo erogato buoni spesa a più di 250 nuclei familiari. In una realtà piccola come Monteroni il 10% della popolazione, 1000 persone, vivono in una situazione di crisi“.

La discussione poi si è spostata sul decreto maggio e sulle fase due. “Con le riaperture prepariamoci ai casi di ritorno – avverte Starnini-. Adesso serve un sistema di individuazione dei positivi efficiente e quindi va sostenuta la rete dei medici di base che è in grado di valutare lo stato di salute dei nostri cittadini. Dobbiamo consolidare il rapporto tra Asl, medicina territoriale e sindaci”. Per il primo cittadino di Monteroni, invece, l’auspicio  è che nel decreto ” siano tenute in considerazione le necessità degli enti locali– sottolinea-. A Monteroni per andare incontro alle famiglie e le imprese abbiamo sospeso le nostre entrate da dicembre del 2019″, per cui “nel nostro bilancio dobbiamo lo stesso sostenere dei costi fissi ed inizia a mancare  liquidità”.

L’ultima richiesta che il sindaco di Rapolano Terme ha fatto al Governo di Roma è quella di “riaprire le Terme, se si può fare il bagno al mare bisogna trovare il sistema per riaprire queste attività con tutte le misure protettive”. Per questo lo stesso Starnini, insieme ad altri sindaci della nostra provincia e della Toscana, ha firmato una lettera dove si chiede “l’istituzione di un tavolo ad hoc al quale possano partecipare insieme alle Istituzioni e alle competenti strutture regionali – si legge in una nota-, anche le competenti associazioni di categoria come Federterme”.

Katiuscia Vaselli

Marco Crimi

 

 

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Basket, coach Federico Vecchi si presenta alla città: “Essere alla Mens Sana dà sensazioni speciali”

"Il primo giorno a Siena ha lasciato sensazioni davvero belle. L’entusiasmo, l’accoglienza, la bellezza della…

2 ore ago

Enel e Touring club insieme per il patrimonio culturale: domani aperta la Chiesa di San Raimondo al Refugio

Si conferma la collaborazione targata Enel e Touring Club Italiano che, nell’ambito delle attività di…

5 ore ago

Castellina in Chianti: domani lo show travolgente di Andrea Agresti

Il Chianti Festival 2025 torna ad animare Castellina in Chianti con uno degli appuntamenti più…

5 ore ago

Poggibonsi, oltre un milione per sicurezza idraulica, passerella al Vallone e impianti sportivi

Un pacchetto di interventi per 800.000 euro destinati alle infrastrutture sportive a cui si aggiunge…

5 ore ago

Nasce Gin Niro: il gin allo Zibibbo che racconta una leggenda mediterranea

Dalla dolcezza dei venti del sud al rigore della distillazione artigianale: nasce Gin Niro, un…

8 ore ago

Le tipologie di massaggi più richieste in Italia nel 2025 e i loro benefici

Nel panorama del benessere italiano, il massaggio si è guadagnato un ruolo da protagonista assoluto.…

8 ore ago