Siena

Fase due, riparte la Pinacoteca nazionale: via al restauro di un capolavoro di Ambrogio Lorenzetti

Appena terminate le prescrizioni per l’emergenza Covid 19, riprendono i progetti di restauro programmati per la Pinacoteca nazionale di Siena con il trasferimento in sicurezza della Croce dipinta del Carmine di Siena di Ambrogio Lorenzetti al laboratorio di restauro a Firenze della restauratrice incaricata di realizzare l’intervento. La Fondazione Friends of Florence riconferma la generosa e costante collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana, diretta da Stefano Casciu, finanziando il restauro che sarà eseguito dalla restauratrice Muriel Vervat e che è stato fortemente voluto da Cristina Gnoni Mavarelli, Maria Mangiavacchi ed Elena Pinzauti rispettivamente ex direttrice, curatrice e restauratrice della Pinacoteca nazionale di Siena. 

 

L’opera, al termine dell’intervento, verrà ricollocata nella Sala 7 della Pinacoteca, con altre opere di Ambrogio Lorenzetti, conosciuto soprattutto come il Pittore del Buon Governo nel Palazzo Pubblico di Siena. Nella stessa sala si trova anche un’altra opera significativa dell’artista, il Polittico di Santa Petronilla ricollocato nella ricomposizione proposta nell’allestimento della grande mostra sul pittore tenutasi  a Siena presso il complesso museale Santa Maria della Scala dal 22 ottobre 2017 al 8 aprile 2018. In particolare l’esposizione ha rivalutato la vicenda artistica  di Ambrogio, che eseguì una serie di dipinti prodotti in larga parte per le chiese della città di Siena.

 

“Con il generoso supporto di Friends of Florence, la Pinacoteca di Siena riparte col restauro del grande Crocifisso di Ambrogio Lorenzetti. Grazie quindi a Friends of Florence per l’aiuto che contribuirà al ritorno nel museo di un capolavoro di uno dei massimi maestri della pittura senese del Trecento, nella prospettiva di una riapertura della Pinacoteca che la riporti all’attenzione che merita da parte dei cittadini senesi e dei visitatori della città che, auspicabilmente, torneranno nuovamente presto da tutto il mondo. ” 


“Ambrogio Lorenzetti è sempre stato ammirato da tutti i benefattori di Friends of Florence ed è un grande onore per noi essere coinvolti nel restauro di questo commovente dipinto conservato alla Pinacoteca Nazionale di Siena. – Sottolinea Simonetta Brandolini d’Adda che così continua – La restauratrice Muriel Vervat ha lavorato su tantissimi progetti della nostra Fondazione e porterà tutta la sua esperienza e la sua grande abilità  per la conservazione di questa importante Croce.”

 

IL PROGETTO DI RESTAUROL’ultimo restauro al quale è stata sottoposta la grande croce di Ambrogio Lorenzetti risale al 1953- 56, eseguito dall’Istituto Centrale di Restauro a Roma. Sulla superficie dipinta, laddove era caduto il colore, fu deciso di lasciare a vista il legno del supporto e della tela di incammottatura grezza.  Ad oggi, la croce si presenta con lo stesso aspetto estetico del 1953, essendo stata in seguito sottoposta solamente a interventi di fermatura di frammenti di colore che con il tempo si erano sollevati. Questo progetto di restauro, che prevede anche il controllo del supporto ligneo, ha l’obiettivo di recuperare una lettura dell’opera sia d’insieme, sia migliorandone la percezione dei dettagli. Il progetto prevede infatti un controllo sistematico e minuzioso di ogni parte della superficie, per rimuovere i residui di ridipintura  prima di procedere al restauro pittorico. All’intervento sarà inoltre affiancato un programma di indagini scientifiche che oltre ad essere un sostegno per il progetto di restauro, permetterà di approfondire la tecnica pittorica di un grande maestro come Ambrogio Lorenzetti.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Calcio, Guglielmo Mignani saluta la Pianese e approda a Benevento

Guglielmo Mignani saluta la Pianese e approda al Benevento. L’attaccante classe 2002, protagonista nelle ultime…

13 ore ago

Codice rosa, rinnovato il patto tra Regione e procure per combattere la violenza di genere

Una sinergia rinnovata tra procure e rete Codice rosa per rafforzare l’intervento contro la violenza.…

13 ore ago

Palio dell’Assunta, ecco i 107 cavalli ammessi alle previsite

Sono centosette i cavalli ammessi alle previsite in vista del Palio del 16 agosto 2025.…

13 ore ago

Università, aperte le iscrizioni ai corsi di Scienze biologiche, Farmacia e Ctf. Immatricolazioni al via il 31 luglio

È online il bando per l’accesso al corso di laurea in Scienze biologiche e ai…

14 ore ago

Università, quasi 500 giovani iscritti al semestre filtro di Medicina. Di Pietra: “Un candidato su due potrà continuare il percorso”

Sono quasi 500 i giovani che si sono iscritti al semestre filtro di medicina e…

14 ore ago

Alta Velocità, Rosignoli: “Subito più fermate a Chiusi. Stazione Media Etruria? Progetto a lungo termine”

“Per evitare che i maggiori collegamenti derivanti da una nuova stazione Alta velocità diventino un…

14 ore ago