Siena

Femminile plurale, domani Vladimir Luxuria protagonista in un evento a Siena

L’attivista Vladimir Luxuria sarà ospite domani, venerdì 15 marzo, alle 18.30 all’auditorium Santa Chiara Lab, insieme alla presidente dell’Arcigay Natascia Maesi, per l’evento Femminile Plurale, presente nel calendario di iniziative dedicate alle donne.

Luxuria attivista, scrittrice, opinionista dialogherà con Natascia Maesi, presidente nazionale di Arcigay.

“Esattamente 50 anni fa, Carla Lonzi scriveva in “Sputiamo su Hegel” che il destino imprevisto del mondo sta nel ricominciare il cammino per percorrerlo con la donna come soggetto – scrivono in una nota gli organizzatori-. Quando hanno fatto irruzione nella storia, scritta e dominata dagli uomini le donne erano il soggetto imprevisto, ovvero non previsto. Oggi dopo mezzo secolo di lotte femministe, cosa vuol dire essere donna e come si declina l’esserlo in relazione all’emergere di nuove soggettività? Quanti modi di essere donna esistono? E hanno tutti la stessa cittadinanza e agibilità nello spazio pubblico e politico?”

“Come ha scritto la filosofa Giorgia Serughetti – continuano-, il concetto di donna in questo particolare momento storico, è più che mai una questione aperta. Una questione controversa che può essere riassunta nel tema sollevato da Judith Butler a proposito del “posto” delle donne trans nel movimento e la loro possibilità di definirsi, appunto, donne. Al centro del conflitto, c’è la definizione di “genere” e soprattutto di “identità di genere”. Da una parte c’è il transfemminismo che mette in discussione il binarismo sessuale e di genere, intrecciando le lotte femministe e quelle queer, dall’altra la parte del movimento femminista che si definisce “gender critical” secondo cui la categoria “donna” è attribuibile solo ed esclusivamente alle persone assegnate femmine alla nascita. In che modo, dunque, il concetto di “donna” si è evoluto sotto la spinta della rivoluzione transfemminista – si chiedono? Possiamo immaginare un mondo trans-genere, ovvero oltre i generi imposti dalla società e dalla cultura eterocispatriarcale. Oppure, le categorie di genere hanno ancora un senso, ma è possibile declinarle al plurale piuttosto che al singolare. Di questo e di tanto altro si parlerà domani all’evento”.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Nuova rissa in piazza Matteotti in mezzo alla gente

Ancora un rissa, poco fa, in piazza Matteotti. Coinvolti diversi giovanissimi, verosimilmente armati di coltelli.…

2 ore ago

Calcio, una super Pianese vola ai play-off grazie al 4-0 rifilato al Pineto

PIANESE (3-4-1-2): Filippis; Ercolani (16’ st Pacciardi), Indragoli (39’ st Nardi), Masetti; Da Pozzo, Simeoni,…

3 ore ago

Breast Unit, a Siena professionisti a confronto per delineare buone pratiche e progettualità condivise di area vasta

Affrontare le sfide e le innovazioni nel campo della diagnosi e del trattamento del carcinoma…

5 ore ago

L’allarme di NurSind: “Nell’Asl sud est mancano centinaia di oss, ma si continua a ignorare il problema”

La carenza di oss nel territorio dell’Asl sud est "ha assunto ormai livelli drammatici: dei…

5 ore ago

Vigili di quartiere e controlli quotidiani: le proposte dell’opposizione civica per la sicurezza a Siena

"Nella nostra città coloro che delinquono o comunque attuano comportamenti che destano preoccupazione, sono una…

6 ore ago

25 aprile, dagli studenti dell’Iss Valdichiana il manifesto delle celebrazioni. Appuntamenti in tutta la provincia

E’ stato l’Istituto d’istruzione superiore Valdichiana di Chiusi – classe IV grafica - a vincere…

6 ore ago