Categories: Siena

Ferro-ciclovia della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi: sì del consiglio regionale al progetto

Da Siena fino a Roccastrada per valorizzare turismo, mobilità lenta, paesaggi e percorsi culturale. Così dal consiglio regionale è arrivato il sì alla delibera per l’adozione del progetto di ferro-ciclovia della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi.

Quattordici i comuni interessati dal progetto, 10 ‘senesi’ e 2 ‘grossetani’: Asciano, Buonconvento, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d’Orcia, Montalcino, Monteroni d’Arbia, Murlo, Rapolano Terme, San Quirico d’Orcia, Siena, Sinalunga e Trequanda, Civitella Paganico e Roccastrada. La ferro-ciclovia si vuole porre come punto di riferimento per un sistema integrato di percorrenze che connetta la Val d’Orcia e il territorio Amiatino alle colline di Siena e alle Crete, e più oltre alla Val di Chiana e al Grossetano.

Soddisfazione è stata espressa dai consiglieri che rappresentano il nostro territorio. A mio parere -dichiara Anna Paris, consigliera regionale del PD- è un progetto che ha la potenzialità di essere attrattore di risorse per i territori della Val d’Orcia, delle Crete e dei colli senesi e del resto si pone tra quei progetti che hanno il fine di contrastare lo spopolamento e l’abbandono dei territori delle aree più interne della nostra regione”

“È un progetto che si colloca nel filone del turismo lento, della sostenibilità e della tutela ambientale e sul quale riposano molte aspettative, in un territorio che ha molto da offrire da un punto di vista culturale e naturalistico, con l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio territoriale”, aggiunge Elena Rosignoli, consigliera regionale del Pd.

Il progetto è stato oggetto anche di un processo partecipativo con momenti di informazione e di confronto, come previsto dalla legge regionale 65 in materia di governo del territorio e in materia di Valutazione Ambientale Strategica. Si sono tenuti tre eventi: il 19 novembre a San Giovanni d’Asso, il 24 novembre a Castelnuovo Berardenga e il primo dicembre a Civitella Paganico

“Si apre da adesso il periodo delle osservazioni al progetto. I contributi che arriveranno saranno utili per definire al meglio tutti i dettagli. Il percorso decisionale deve essere il più inclusivo possibile, poiché il coinvolgimento di cittadini, associazioni, amministrazioni e tutti i soggetti coinvolti permetterà di avere un progetto condiviso e sostenibile” concludono le consigliere dem.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

9 ore ago

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

9 ore ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

10 ore ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

10 ore ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

10 ore ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

10 ore ago