Festa della donna, le iniziative a Siena e nei comuni della provincia

Siena – Sabato 8 marzo, all’interno del villaggio “Strade Bianche” nella Fortezza Medicea, il Comune  omaggerà i presenti con braccialetti a tema. Per lunedì 10 marzo alle  17 in Sala delle Lupe è fissato l’appuntamento con “Un calcio alle diseguaglianze”. Martedì 11 marzo si svolgerà, alle  10 nell’aula magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena in piazza Rosselli, “Lotto marzo. Nessuna* torni indietro”, un reading transmediale con Grosso Sonno Viola, Alba De Céspedes e María Zambrano. Nello stesso giorno, alle 17 in Sala delle Lupe, “Donne e uomini Senza Pausa”, un convegno sull’informazione e prevenzione sui temi di menopausa e andropausa rivolto sia alla cittadinanza che ai dipendenti comunali. Alle 17.30 nella sala Aurora dell’amministrazione provinciale, in via del Capitano, si terrà una conferenza del Comandante provinciale dei Carabinieri, Colonnello Angelo Pitocco, e del Comandante del Gruppo Carabinieri Forestali, Colonnello Alessandra Baldassarri, sul tema del superamento degli stereotipi di genere, educazione e lotta per i diritti al femminile, appuntamento a cura di Soroptimist ClubSiena in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri.

Poggibonsi – Un triplice appuntamento per la giornata internazionale della donna. Sarà sabato 8 marzo la giornata clou del calendario “La città con le donne. La libertà di essere”, messo a punto dal Comune insieme alle associazioni del territorio. “ Questi i tre appuntamenti : alle 10 all’Accabì si svolgerà “Donne Fiere”, iniziativa del Centro pari opportunità della Valdelsa; alle 16 nella sala maggiore del Politeama si svolgerà la proiezione del film “E la festa continua” del regista Robert Guédiguain;  alle 18.30 alla galleria delle associazioni alla Coop di via Trento sarà inaugurata la mostra fotografia “Donne, libertà di essere” .  Gli appuntamenti proseguiranno martedì 11 marzo con la pianista Giulia Mazzoni al Politeama. Alle 18 si svolgerà un incontro pubblico in sala Set e alle 21 in sala maggiore avrà luogo il concerto “Il pianoforte dell’anima” (evento a cura di Fondazione Elsa. Per i biglietti per il concerto info al teatro Politeama). A fine mese sarà il momento della presentazione del progetto “La città con le donne. Contro la violenza Non Sono Sola” a cura del Comune.

Sinalunga – Il programma poi prosegue sabato 8 marzo alle 20.30, al teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga con lo spettacolo sensoriale Il senso della donna per la regia di Stefano Bernardini. Venerdì 14 marzo alle 21.15  alla sala Polivalente di Bettolle- Sinalunga Parlar bene delle donne con lo spettacolo Pia De’ Tolomei e le altre organizzazione a cura dell’associazione Astrolabio.

Casole d’Elsa – Casole d’Elsa è da sempre un comune molto attivo. Quest’anno, in occasione della festa della donna, ha organizzato una giornata dedicata alla prevenzione in collaborazione con l’associazione Valdelsadonna che da anni concentra la propria attività nella diffusione della cultura della prevenzione e nell’accompagnamento delle donne affette da tumore. Il 9 marzo con l’evento “Pre-Venire a Casole d’Elsa – La prevenzione in cammino” vuole organizzare un pomeriggio per le famiglie, un momento si di riflessione ma anche di benessere e divertimento. L’appuntamento è alle 16 al Centro congressi Stefano Grassini, la partecipazione è gratuita ma è gradita la prenotazione. L’evento, con le opportune modifiche, si svolgerà anche in caso di maltempo. Per informazioni: uff_turistico@casole.it

Cetona  – sabato 8 marzo a Cetona nella sala Ss.Annunziata, alle 17, la professoressa Simonetta Tassinari, divulgatrice filosofica e autrice di molti saggi e romanzi, svelerà la storia mai raccontata del pensiero femminile con “Il libro rosa della filosofia”, un’ intervista dell’ antropologa Elena Bussolotti. Al termine dell’incontro, la storica cantastorie Lisetta Luchini con la mandolinista Marta Marini condivideranno col pubblico ballate e canti, con un repertorio dedicato all’8 marzo. Domenica 9 marzo a Piazze, nella sala San Lazzaro, alle 17 si prosegue la rassegna letteraria con Donne, letture e altro, in collaborazione con l’Associazione Piazze2000. Racconti saggi e poesie da condividere.

Torrita di Siena – Il Comune lancia un corso di autodifesa riservato alle donne residenti, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne 2025. L’iniziativa sarà presentata sabato 8 marzo, alle 16 nella Casa della Cultura. Non ci sono limiti di età e non è richiesta una particolare preparazione fisica per partecipare al corso di autodifesa che, a partire dal 12 marzo, si svolgerà ogni mercoledì alle21.15, per tre mesi. Presso la palestra comunale in Via Marche, gli istruttori della società sportiva Libertas Judo Torrita insegneranno le pratiche basilari per difendersi da qualsiasi tipo di aggressione fisica. Le iscrizioni sono già aperte sulla piattaforma Eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/corso-difesa-personale-tickets-1255378373509?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1)