Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA – Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all’Asilo Monumento la deposizione corona e onore ai caduti, alle 15.55 la partenza del corteo che sfilerà per le vie del centro cittadino preceduto dalla banda Città del Palio. Seguirà la deposizione delle corone alle 16.15 all’Università di Siena, alle 16.20 in Sinagoga. Infine, in piazza del Campo gli interventi istituzionali: alle 16.30 il sindaco Nicoletta Fabio; poi il presidente della provincia Agnese Carletti. Previsto l’intervento di Rosy Bindi mentre le conclusioni saranno affidate al presidente dell’Anpi provinciale Silvia Folchi. La cerimonia terminerà con l’esecuzione dell’Inno di Mameli della Banda Città del Palio in Piazza del Campo. La Festa della Liberazione continuerà alle 18 al Teatro dei Rinnovati con lo spettacolo teatrale La più selvaggia sete, La più selvaggia fame. Monologo sulla Resistenza partigiana. Scritto e diretto da Roberto Mercadini ad ingresso libero. In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà al teatro dei Rinnovati.

MONTERIGGIONI – Alle 11.30: deposizione di una corona commemorativa in Piazza dei Bersaglieri, presenzierà alla cerimonia il sindaco con il gonfalone, accompagnato da una rappresentanza dei bersaglieri ed un elemento della fanfara; alle 18: concerto/spettacolo al complesso monumentale di Abbadia Isola “Radici, e sulla terra faremo Libertà” con Daniela Morozzi ed il coro Le Musiquorum

COLLE DI VAL D’ELSA – Alle 10.30: deposizione della corona al “Fiore del Partigiano” nella sede del comune; alle 11: deposizione corona commemorativa al Monumento alla Resistenza ai giardini di via Piemonte; alle 11.15 deposizione corona commemorativa al cimitero Colle Bassa alle tombe dei partigiani; alle 11.30 deposizione corona commemorativa al monumento ai caduti in piazza Arnolfo

POGGIBONSI – alle 21 nella sala Set del  Politeama “Ottantannifa – 1945/2025 piccole e grandi storie della liberazione in Toscana”, scritto, diretto e interpretato da Francesco Burroni e Mauro Monni. Domani alle 11.15: ritrovo dei partecipanti in Piazza Cavour. Alle 11.30 il corteo cittadino sarà accompagnato dalla banda cittadina “La Ginestra”. Questo il percorso: piazza Cavour, via della Repubblica, piazza Rosselli, piazza Berlinguer, piazza Mazzini. Alle 11.45: deposizione di una corona d’alloro al Monumento alla resistenza di Umberto Mastroianni in piazza Mazzini

SAN GIMIGNANO – alle 9.30 : raduno in piazza Duomo, alle 10: partenza del corteo, con la partecipazione della “Filarmonica G. Puccini”, attraversamento delle vie centrali e delle piazze del centro storico e deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti, alle 11: piazza del Duomo, breve intervento della sezione Anpi e del sindaco di San Gimignano; alle 11.30 – celebrazione della messa nella basilica di Santa Maria Assunta

RAPOLANO TERME – Le celebrazioni si apriranno alle ore 9.30 con il ritrovo in piazzale della Repubblica, da cui partirà una delegazione per deporre le corone di alloro ai monumenti ai caduti ad Armaiolo e a Serre di Rapolano, in piazza Medaglia d’Oro Biagini. Alle 11 da piazza Matteotti, ancora a Rapolano Terme, partirà il corteo guidato dall’amministrazione comunale e dal circolo Anpi di Rapolano e Serre per andare a deporre le corone alla lapide al palazzo comunale e al Monumento della Resistenza in località I Piani, dove la cerimonia si concluderà con i saluti della presidente del locale circolo Anpi, Veronica Quinci, del sindaco di Rapolano Terme, Alessandro Starnini, e di un rappresentante dell’Anpi provinciale. Alle 13 la sala del Teatro del Popolo di Rapolano Terme ospiterà il pranzo sociale. Per informazioni, è possibile contattare i numeri 0577-724002 oppure 333-4744646.

GAIOLE IN CHIANTI – Una giornata per ricordare, riflettere e per onorare chi ha lottato per la libertà e la democrazia: Gaiole in Chianti celebra la Festa della Liberazione venerdì 25 aprile, a Vertine, con il seguente programma: alle 10 la celebrazione della messa e alle 11 i saluti istituzionali e le testimonianze, con gli interventi di Silvia Ammavuta, presidente di Radici in Chianti; Carla Bruni Piazzini, sorella di Egisto Bruni, bambino di 8 anni ucciso l’11 giugno 1944 da un proiettile nazista. Parteciperà alla celebrazione la Banda della Filarmonica Fortunato Vannetti di Gaiole in Chianti.

CASTELLINA IN CHIANTI – Castellina in Chianti si prepara a celebrare l’80esimo anniversario della Liberazione. Venerdì 25 aprile gli appuntamenti prenderanno il via alle 10 con la messa in memoria dei caduti militari e civili nella Chiesa del Santissimo Salvatore e proseguiranno alle 10.30 con il corteo per le vie del paese accompagnato dalle note della Società Filarmonica di Castellina in Chianti. Alle 10.45 nei giardini in Viale Rimembranza saranno deposte le corone ai monumenti dedicati ai caduti delle guerre mondiali. La deposizione sarà accompagnata dall’esecuzione dell’inno nazionale e seguita da interventi istituzionali e letture commemorative. La cittadinanza è invitata a partecipare e a esporre la bandiera italiana alle finestre.

MONTALCINO – alle 10: piazza del Popolo benedizione delle corone di alloro e deposizione della corona al monumento ai caduti da parte dell’amministrazione comunale e dell’Anpi Montalcino con la partecipazione della Filarmonica G. Puccini, consegna tessere Anpi ad onorem agli eredi dei caduti in guerra. Alle 11.30: deposizione delle corone di alloro al monumento dei caduti ai giardini dell’impero e alla caserma dei carabinieri di Montalcino a ricordo della medaglia d’oro “Vittorio Tassi”. Partenza corteo per la deposizione delle corone ai cippi delle Prata e Rigosecco. Alle 13: pranzo sociale al circolo Arci Montalcino, con l’esibizione dei Carbonai di Maremma per informazioni e prenotazioni entro il 20/04/2025 (cell. 3482668896 – 3495521902-3403389312); alle 15.30 Proiezioni video, neii locali Arci, delle interviste fatte ai nonni dai ragazzi e ragazze dell’Istituto Agrario e Liceo Linguistico di Montalcino.

MONTEPULCIANO – Alle 10 piazza Grande partenza del corteo con il gonfalone del Comune e i labari delle associazioni, accompagnato dalla banda poliziana, attraversamento delle vie cittadine; alle 10.15  – via Borgo Buio; deposizione di una corona d’alloro in omaggio al sacrificio del partigiano Giuseppe Marino; alle 10.30: giardino di Poggiofanti monumento ai Partigiani, celebrazione della Liberazione, deposizione di una corona d’alloro. Interventi istituzionali del sindaco di Montepulciano Michele Angiolini e della presidente Anpi Montepulciano Irene Bettollini; alle 11 al Santuario di Sant’Agnese l’omaggio alla cappella dei Caduti – messa; alle 12.30 la commemorazione del 25 aprile in tutte le frazioni del territorio comunale: Abbadia, giardino della rimembranza; stazione, giardini pubblici; Gracciano, Giardino della rimembranza; Valiano, giardini pubblici; Sant’Albino, giardini pubblici; Acquaviva, sacrario della Chiesa di San Vittorino

PIENZA – omaggio ai monumenti ai caduti di Pienza e Monticchiello.

SINALUNGA – Alle 8 deposizione corone di alloro ai Monumenti ai caduti e nei luoghi simbolo della guerra di Liberazione nel territorio comunale di Sinalunga; 10 a Bettolle, la deposizione corona di alloro al monumento ai caduti del Viale delle Rimembranze, alle 11 Sinalunga: cerimonia commemorativa alla presenza del sindaco Edo Zacchei, della consigliera con delega alla memoria Elisabetta Valentino, dei rappresentanti Anpi, delle associazioni d’Arma e della Fanfara dei bersaglieri. Alle 16 a Rigaiolo: parco comunale Ezio Grazi, saluto del sindaco e camminata resistente alla sorgente dell’Acqua passante con lettura di articoli della Costituzione

RADICONDOLI – alle 15,30: a Casella deposizione corona. Alle 16: aMulino di Bellavista deposizione fiori. Alle 16.45: Casa della memoria ‘Aquilante Belforte: deposizione fiori. Alle 17,15: cimitero di Belforte deposizione corona. Alle 18: cimitero di Radicondoli omaggio floreale. Alle 18.30: piazza Matteotti deposizione corona al Monumento dei caduti. Durante le celebrazioni presterà servizio la Filarmonica ” Ernesto Becucci ” di Radicondoli

SOVICILLE – Passeggiata Resistente da Tegoia a Molli con la compagnia teatrale QKK. Partenza alle 10 da Tegoia. Pranzo ad Ancaiano dalle 13. Concerto con i Chakaruna – musica afro indo americana del continente ribelle. A cura di Ass.Serpe Regolo e ANPI. Deposizione corone a Brenna alle 9, Orgia alle 9.45, San Rocco alle 10.30, Sovicille alle 11.15, dove è previsto l’intervento di un accompagnamento da parte di Michele Pubblica che suonerà il silenzio.

TORRITA DI SIENA – alle 9.30: piazza Matteotti, esibizione della società filarmonica Guido Monaco “La Samba”. Celebrazioni dell’80esimo anniversario della Liberazione nel parco della Rimembranza a Torrita di Siena e, a seguire, ai giardini pubblici di Montefollonico. Alle 11 alla collegiata dei Santi Martino e Costanzo Santa Messa in suffragio di tutti i Caduti.