Siena

Finanziaria senese di sviluppo, bilancio 2024 verso la chiusura in positivo

Il consiglio di amministrazione della Finanziaria senese di sviluppo ha approvato il progetto di bilancio della società relativamente al 2024. Un bilancio che presenta un andamento positivo e un utile netto di oltre 700mila euro. Nello stesso tempo, al 31 marzo sono già 3,5 milioni i finanziamenti erogati o in corso di erogazione.

“È un risultato che ci aspettavamo e che conoscevamo –  fa notare Massimo Terrosi, presidente della Finanziaria –. Durante tutto l’arco dell’anno il bilancio e l’andamento dell’attività della società sono stati verificati”. Ora il bilancio dovrà essere approvato dall’assemblea dei soci che valuterà anche la destinazione dell’utile conseguito. L’assemblea sarà convocata a breve.

“Lo avevamo già detto nel 2024 e poi già ora a inizio 2025: la richiesta di finanziamenti, sia pe l’attività ordinaria ma anche sui plafond specifici – continua Terrosi – ha ripreso in modo positivo e le richieste sono aumentate rispetto al 2023. Questo anche grazie alla discesa pur graduale dei tassi di riferimento, che ha stimolato le Imprese ad investire”. La cifra già erogata o in fase di erogazione, relativamente alle domande di finanziamento, conferma questo trend. “In questa fase – aggiunge Terrosi – siamo impegnati a valutare altre richieste. C’è un grande lavoro da parte di tutta la struttura, che ringrazio davvero per l’impegno e l’attenzione. Stiamo lavorando sulle proposte, che stanno arrivando, così come sulla valutazione di plafond che potranno essere attivati, in relazione alle esigenze dei soci e dell’economia del territorio”.

“Viviamo ancora e purtroppo in una fase economica complessa, resa ancora più difficile dall’incertezza, dalle guerre in corso, dagli aumenti dell’energia, dai dazi – conclude Terrosi -. Noi ci siamo per stimolare l’economia del territorio, per essere soggetto che collabora con le imprese. Tanto più in questa fase il nostro è un ruolo importante e i nostri plafond il punto di riferimento per le Pmi del territorio”.

Il Piano Operativo del 2025 prevede uno stanziamento di risorse, in questa prima fase, di 7,5 milioni di euro, suddivisi fra attività ordinaria-il Plafond imprenditoria Giovanile e Femminile-il Plafond imprese alluvionate 2024-2025-il Plafond Imprese del Corsorzio Cerchiaia-il Plafond in convenzione con Intesa spa per l’efficientamento energetico-il Plafond Smart- il Plafond destinato al Terzo Settore.

AddThis Website Tools
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Ampugnano, Marzucchi: “Questione aeroporto si inserisce nel problema turismo. Bisogna evitare isolamento e autorefernzialità”

"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…

9 ore ago

Ampugnano, Pallassini: “Osservo con interesse il rilancio”

"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…

9 ore ago

Siena Fc, dalle giovanili del Torino arriva Simone Rossi

Il diciannovenne Simone Rossi è un nuovo calciatore del Siena FC. Classe 2006, cresciuto nelle…

9 ore ago

Cetona, riposizionata la scritta storica “Carabinieri” nella sede dell’Arma

A distanza di pochi giorni dall’anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri, ovvero il 13 luglio…

10 ore ago

Auto & Motori News – FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto

FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto! Nel…

10 ore ago

La Chigiana celebra il mezzo millennio di Palestrina con l’Odhecaton ensemble all’Abbazia di San Galgano

Domani, domenica,' 20 luglio', alle '21.30, l’Abbazia di San Galgano, suggestivo gioiello architettonico gotico immerso…

10 ore ago