Siena

Finanziaria senese di sviluppo, bilancio 2024 verso la chiusura in positivo

Il consiglio di amministrazione della Finanziaria senese di sviluppo ha approvato il progetto di bilancio della società relativamente al 2024. Un bilancio che presenta un andamento positivo e un utile netto di oltre 700mila euro. Nello stesso tempo, al 31 marzo sono già 3,5 milioni i finanziamenti erogati o in corso di erogazione.

“È un risultato che ci aspettavamo e che conoscevamo –  fa notare Massimo Terrosi, presidente della Finanziaria –. Durante tutto l’arco dell’anno il bilancio e l’andamento dell’attività della società sono stati verificati”. Ora il bilancio dovrà essere approvato dall’assemblea dei soci che valuterà anche la destinazione dell’utile conseguito. L’assemblea sarà convocata a breve.

“Lo avevamo già detto nel 2024 e poi già ora a inizio 2025: la richiesta di finanziamenti, sia pe l’attività ordinaria ma anche sui plafond specifici – continua Terrosi – ha ripreso in modo positivo e le richieste sono aumentate rispetto al 2023. Questo anche grazie alla discesa pur graduale dei tassi di riferimento, che ha stimolato le Imprese ad investire”. La cifra già erogata o in fase di erogazione, relativamente alle domande di finanziamento, conferma questo trend. “In questa fase – aggiunge Terrosi – siamo impegnati a valutare altre richieste. C’è un grande lavoro da parte di tutta la struttura, che ringrazio davvero per l’impegno e l’attenzione. Stiamo lavorando sulle proposte, che stanno arrivando, così come sulla valutazione di plafond che potranno essere attivati, in relazione alle esigenze dei soci e dell’economia del territorio”.

“Viviamo ancora e purtroppo in una fase economica complessa, resa ancora più difficile dall’incertezza, dalle guerre in corso, dagli aumenti dell’energia, dai dazi – conclude Terrosi -. Noi ci siamo per stimolare l’economia del territorio, per essere soggetto che collabora con le imprese. Tanto più in questa fase il nostro è un ruolo importante e i nostri plafond il punto di riferimento per le Pmi del territorio”.

Il Piano Operativo del 2025 prevede uno stanziamento di risorse, in questa prima fase, di 7,5 milioni di euro, suddivisi fra attività ordinaria-il Plafond imprenditoria Giovanile e Femminile-il Plafond imprese alluvionate 2024-2025-il Plafond Imprese del Corsorzio Cerchiaia-il Plafond in convenzione con Intesa spa per l’efficientamento energetico-il Plafond Smart- il Plafond destinato al Terzo Settore.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Parco fluviale dell’Alta Valdelsa, in via sperimentale entra in vigore la ztl nell’area Onci – Le Vene

Istituzione in via sperimentale, a partire da venerdì 18 aprile, della Zona a Traffico Limitato…

55 minuti ago

Montepulciano, riaperto al traffico il ponte in via Marino Cappelli

È stato riaperto questa mattina al traffico veicolare il Ponticino in via Marino Cappelli, noto…

1 ora ago

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

14 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

14 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

15 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

15 ore ago