Siena

Fine quarantena per Munzir e Mustafà, in settimana i primi controlli all’ospedale di Siena

Quarantena finita con il tampone di controllo che ieri ha dato il risultato negativo. Per Mustafà al-Nazzal, suo padre Munzir, la mamma Zenyep e le sorelline inizia una nuova fase della loro permanenza in Italia, con la speranza che la normalità sia ancora più vicina.

Il padre ed il bambino (protagonisti di “Hardship of life”, la foto che racconta in dramma della guerra in Siria e che ha commosso il mondo) cominceranno nei prossimi giorni una serie di esami all’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena che sono anche propedeutici per il successivo percorso che si svolgerà al centro protesi di Budrio.

Le prime visite al policlinico di Siena sono già in programma questa settimana, verrà fatta una valutazione sanitaria per ricostruire la condizione clinica di Mustafà e delle sorelline. “Ringrazio il direttore generale delle Scotte Antonio Baretta che ha dato la massima disponibilità ed anche i primari dell’ospedale Salvatore Grosso e Mario Messina. Inoltre ringrazio VisMederi che si è messa a disposizione per far fare test gratuiti alla famiglia”, lo ha detto Anna Ferretti, referente della Caritas di Siena che gestisce l’abitazione dove Mustafà è ora ospite.

Negli scorsi dieci giorni la famiglia siriana ha iniziato le lezioni d’italiano grazie all’aiuto di una mediatrice culturale araba che da molto tempo vive a Siena. Su questo fronte si è mossa anche l’Università per stranieri di Siena che ha offerto ai cinque siriani lezioni private per imparare la nostra lingua . “Il nostro ateneo ha per scopo la costruzione del multiculturalismo ed ha lo scopo di costruire una società che sia fondata sull’amore per la diversità, sull’accoglienza e non sul conflitto”, così il rettore dell’Università per Stranieri Tomaso Montanari che ha aggiunto: “in questo sforzo simbolico di solidarietà facciamo la nostra piccolissima parte mettendo a disposizione ciò per cui siamo appunto nati: le lingue”

FOTO – DI PIETRO

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

La Cattedrale di Siena e il Giubileo di Bonifacio VIII nel 1300 (il primo della Storia)

Il 22 febbraio 1300, nel giorno della Festa della Cattedra di San Pietro, Bonifacio VIII…

34 minuti ago

Basket, la Vismederi Costone Siena accoglie Oleggio al PalaOrlandi. Riccardini: “La prima di quattro finali”

All’andata, la Vismederi Costone sfiorò il sogno dell’impresa: vincere sul parquet dell’Oleggio Magic Basket, nonostante…

2 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Trattamento quanto mi costi? Ecco cosa determina il prezzo

Ecco come volersi bene con i consigli del dottor Bernardino Frati, medico estetico e nutrizionista,…

4 ore ago

Senza biglietto si rifiuta di scendere dal treno, interviene la polizia ferroviaria. L’uomo doveva scontare una misura detentiva

Un normale controllo sui biglietti a bordo di un treno regionale si è trasformato in…

4 ore ago

Stereotipi e violenza di genere, venerdì prossimo i giovani delle contrade ne parlano alla Tuberosa

Due momenti dal carattere laboratoriale, dedicati ai giovani - ragazze e ragazzi - e alle…

5 ore ago

Dsu Toscana, anche nelle mense universitarie di Siena Green food week

L'azienda regionale per il Diritto allo studio universitario della toscana aderisce anche quest’anno alla Green…

5 ore ago