Siena

Fiorisce l’ agrifoglio: tradizione e mito della pianta del Natale

Con i suoi frutti rossi e con le sue verdi foglie contornate di spine, l’ agrifoglio è spesso presente nelle nostre feste natalizie. È una pianta sempreverde molto resistente ed è coltivato praticamente ovunque.
Tuttavia l’uso dell’ agrifoglio ebbe origine in Irlanda, poiché questa è una delle principali piante che fioriscono durante la stagione natalizia. La tradizione popolare racconta che proteggeva dai demoni e in molti paesi, durante le festività natalizie, era l’unica pianta che anche le famiglie più povere potevano permettersi per decorare le proprie abitazioni.
Anche prima dell’arrivo del Natale cristiano gli si attribuivano proprietà di portafortuna e protezione dai demoni.  I druidi ritenevano che l’ agrifoglio, con le sue foglie lucide e le bacche rosse, rimanesse verde (è una pianta sempreverde) per rendere più bella la terra quando la maggior parte delle piante, compresa la sacra quercia, perdevano le foglie. Essi mettevano ramoscelli di agrifoglio tra i capelli quando andavano nelle foreste per assistere ai riti sacrificali ed era diffusa la convinzione che l’agrifoglio avesse il potere di proteggere l’uomo dai disagi causati dalle fredde notti d’inverno e, che si potesse addomesticare qualsiasi bestia selvaggia scagliandogli contro un grosso ramo di agrifoglio
L’ agrifoglio era anche la pianta sacra di Saturno e veniva usato durante i Saturnali per rendere onore al dio. I romani infatti erano soliti fare delle ghirlande di agrifoglio per decorare le statue di Saturno. Secoli dopo, in dicembre i primi cristiani iniziarono a celebrare la nascita di Gesù. Iniziarono così ad usare questa pianta come decorazione per il periodo di Natale.
Per quanto riguarda la nascita dell’agrifoglio esiste una leggenda dei paesi nordici secondo la quale il figlio del dio Odino, Baldur, venne colpito da una freccia e cadde morente su un cespuglio di agrifoglio. Alla sua morte il padre, Odino, decise di ricompensare la pianta, che aveva accolto e sostenuto il figlio durante i suoi ultimi istanti di vita, trasformandola in una sempreverde e riempiendola di bacche rosse in ricordo del sangue del figlio.

Gabriele Ruffoli

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

5 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

8 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

8 ore ago

La Resistenza e la resilienza: il 25 aprile, la storia, le donne, il futuro

Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…

9 ore ago

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

11 ore ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

12 ore ago