Siena

Firmato il protocollo tra l’Università e la Guardia di Finanza per vigilare sui fondi Pnrr

Un protocollo per controllare e vigilare sui fondi che arriveranno con il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, è stato firmato questa mattina tra l’Università degli studi di Siena e il comando provinciale della Guardia di Finanza di Siena. La firma sul documento è stata posta dal rettore dell’ateneo senese Roberto Di Pietra e dal comandante provinciale della Guardia di Finanza Giuseppe Antonio Marra; il tutto è avvenuto anche alla presenza del prefetto di Siena, Maria Forte.

L’atto pone le basi per la realizzazione di attività di collaborazione per il rafforzamento del sistema di prevenzione e di contrasto di condotte lesive degli interessi economico-finanziari, connessi alle misure di sostegno e finanziamento, che possono presentarsi nell’ambito delle attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Pnrr. È il primo atto di questo tipo che, legato agli ingenti finanziamenti europei, viene siglato a Siena, ma le Fiamme Gialle hanno detto di augurarsi che anche altre amministrazioni seguano l’esempio dell’università cittadina.

“Questo protocollo vale tanto in primo luogo in termini di carattere istituzionale – ha dichiarato il rettore Di Pietra. – C’è l’interesse affinché le risorse siano utilizzate nel miglior modo possibile, questo accordo è un elemento di garanzia per la qualità della spesa e per il suo monitoraggio. La Guardia di Finanza potrà aiutare a evitare potenziali interessi non congrui che vogliamo evitare, la loro presenza significa monitoraggio e anche dissuasione di interessi non buoni”. “Per quel che riguarda i progetti legati al Pnrr – ha detto ancora il rettore – abbiamo compiuto i primi passi relativi ai reclutamenti previsti, ci sono le squadre di ricerca che lavoreranno sui progetti e stiamo avviando anche la parte del progetto che riguarda l’acquisizione delle apparecchiature”.

“La sottoscrizione del protocollo – ha detto il colonnello Marra – mira a favorire l’efficace raggiungimento degli obiettivi del piano, a facilitare la vigilanza sull’utilizzo delle risorse assegnate, rafforzando il dispositivo antifrode e anticorruzione previsto dal sistema di governance, impedendo che organizzazioni criminali, eventualmente sfruttando capitali illecitamente accumulati, possano perseguire strategie di infiltrazione nel tessuto economico per accaparrarsi risorse connesse al Pnrr”.

 

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Prelievo di organi in caso di morte violenta o sospetto di reato, firmato il protocollo tra Scotte e procura della Repubblica

"L’Azienda ospedaliero universitaria senese e la procura della repubblica del tribunale di Siena hanno sottoscritto…

18 minuti ago

Ampugnano spicca il volo: da Enac oltre 34milioni per rinnovare l’aeroporto, apertura entro due anni

Nuovi hangar, piste riqualificate, un terminal in legno, ciclabili e perfino simulatori di volo per…

27 minuti ago

Ampugnano, Gugliotti e Sovicille esclusi dagli incontri sull’aeroporto: “Grave mancanza di rispetto istituzionale”

“I vertici di Enac e Enac Servizi sono sul territorio, invitati da Fratelli d'Italia, per…

40 minuti ago

Incontro tra Consorzio di bonifica e comune di Piancastagnaio, l’ente garantisce impegno e attenzione per il territorio

Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ha fatto visita al sindaco…

6 ore ago

Università, prende il via il nuovo corso di laurea in ‘Biotech engineering for health’

Al via le iscrizioni per l’accesso al nuovo corso di laurea triennale Biotech Engineering for…

6 ore ago

Lutto a Siena, scomparso Antonio Maria Baldi

Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…

19 ore ago