Siena

FMps, al via l’avviso per la coprogettazione dedicata ai “Campi solari”

Dopo le positive esperienze delle scorse edizioni, Fondazione Mps, in collaborazione con i partner tecnici Scintille.it e Walà, lancia una nuova sfida alle organizzazioni del Terzo Settore per stimolare l’avvio di un percorso di coprogettazione dedicata ai campi solari ed attività educative, rivolte a minori, nell’estate 2023. Il percorso di coprogettazione, nell’ambito del quale saranno organizzati momenti di formazione, metterà a fattor comune esperienze e professionalità in campo educativo per un’offerta qualificata dei servizi, oltre ad attività trasversali quali promozione, comunicazione, monitoraggio e valutazione in forma centralizzata.

Il valore dell’inclusione, in particolare, sarà il faro che guiderà le attività educative estive che saranno realizzate, con l’opportunità di ideare e realizzare azioni e contenuti trasversali tra tutte le organizzazioni partecipanti che stimolino e valorizzino l’incontro e la collaborazione attiva tra le diverse realtà coinvolte e la condivisione delle risorse disponibili.

L’avviso di coprogettazione è rivolto agli enti del Terzo Settore ed altre organizzazioni non profit di diritto privato con sede legale nella provincia di Siena. I soggetti selezionati saranno poi chiamati a partecipare al processo di coprogettazione della durata di circa sei mesi. Nella valutazione delle manifestazioni di interesse verrà data rilevanza alle realtà che hanno partecipato al percorso di community building sviluppato a margine del bando Campi solari edizione 2022, così come saranno considerate positivamente le possibili logiche di aggregazione e l’esperienza maturata nella partecipazione, promozione e costruzione di reti e partnership.

Il plafond messo a disposizione dalla Fondazione è di 150 mila euro; l’avviso è consultabile sul sito Fondazione Mps. Il termine ultimo per partecipare è il 10 febbraio 2023 (entro le ore 15.00).

Per informazioni è possibile scrivere via e-mail all’indirizzo dai@fondazionemps.it o contattare telefonicamente la Direzione Attività Istituzionale della Fondazione allo 0577/246029.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

13 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

14 ore ago

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

16 ore ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

16 ore ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

19 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

20 ore ago