Siena

FMS, due giornate di studio dedicate ai musei con esperti, studiosi e tecnici

Continuano le iniziative inserite nel calendario delle celebrazioni organizzate da Fondazione Musei Senesi per festeggiare i suoi primi vent’anni. A metà novembre, dunque, arriveranno a Siena esperti, studiosi e tecnici protagonisti di un convegno dedicato alle collezioni e alle sfide ed opportunità che i musei fronteggiano oggi. Le giornate di studio, dal titolo “Musei come laboratori di futuro”, si svolgeranno il 16 e 17 novembre all’Auditorium del Santa Chiara Lab, grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena.

Articolate in quattro momenti, intendono presentare alcuni casi di studio italiani e internazionali che si muovono attorno alle attività che ICOM – l’International Council of Museums, istituzione a cui a livello mondiale afferiscono musei e professionisti museali – ha scelto per la recente definizione di “museo”, rinnovata e aggiornata nell’agosto 2022: conservare, interpretare, ricercare, esporre. Dalle pratiche d’eccellenza alle criticità ricorrenti, dai grandi ai piccoli musei, dunque, gli interventi intendono porsi in modo trasversale e interdisciplinare, spesso incrociando le diverse declinazioni di questi stessi verbi, e rappresentare le diverse tipologie di collezioni – convenzionalmente arte, archeologia, scienza e memoria, come nell’articolazione tematica proposta anche dal sistema museale senese.

Tra gli ospiti, oltre ad alcuni docenti del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, talora coinvolti anche in qualità di moderatori come il prof. Luca Quattrocchi, ci saranno molti direttori di musei italiani – Christian Greco del Museo Egizio di Torino, Michele Lanzinger del MUSE di Trento, Marco Pierini della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia; o ancora il prof. Tomaso Montanari, che introduce i temi dell’interpretazione. Numerosi, infine, gli spunti di riflessione, dalla gestione dei depositi museali alle questioni legate alla decolonizzazione del patrimonio fino all’accessibilità culturale.

Le giornate di studio rappresentano il clou scientifico di questo calendario #FMS20 e, anche per questo, ognuno dei quattro momenti di discussione si aprirà con la testimonianza di uno dei musei aderenti a FMS. Destinatari degli incontri sono i direttori e i professionisti museali, gli operatori culturali, gli studenti e i docenti, e tutti gli interessati. Il convegno è aperto alla cittadinanza con ingresso libero e gratuito.

****

MUSEI COME LABORATORI DI FUTURO

Conservare, interpretare, ricercare, esporre

16-17 novembre 2023

Siena, Auditorium Santa Chiara, Via Valdimontone 1

Un’iniziativa di Fondazione Musei Senesi, a cura della direttrice Elisa Bruttini; in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Siena; con il patrocinio di ICOM Italia nell’ambito del ventesimo anniversario di FMS e dell’Università per Stranieri di Siena; con il contributo di Banca Centro Toscana Umbria.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Colle Val d’Elsa diventa “Fabbrica Cultura” per la candidatura a capitale italiana della cultura 2028

Fine settimana ancora nel segno del Colle Fabbrica Cultura Festival con gli ultimi due giorni…

4 ore ago

A Pienza torna l’opera lirica, appuntamento sabato prossimo con “La serva padrona” di Pergolesi

Secondo e ultimo appuntamento con l’opera lirica a Pienza, sabato 23 agosto, alle 21.15, nel…

4 ore ago

La Contrada della Torre celebra il suo decimo Masgalano. Bianchi: “Tanti giovani legati alle tradizioni, segno positivo”

Giovani, tradizione e duro lavoro: queste le tre caratteristiche che hanno portato la Contrada della…

5 ore ago

Il cordoglio dell’Università per la scomparsa del professor Sergio Mondillo

Cordoglio all’Università di Siena per la scomparsa del Professor Sergio Mondillo, già Associato di Cardiologia…

6 ore ago

Regionali, Andrea Valenti propone Bezzini, Paris e Rosignoli come candidati del Pd per il consiglio

Proposti dal segretario provinciale del Pd di Siena Andrea Valenti l’assessore Simone Bezzini e le…

7 ore ago

San Gimignano, stop ai farmaci israeliani: il Comune aderisce al boicottaggio

La farmacia comunale di San Gimignano "si impegnerà a sostituire, laddove possibile, i prodotti farmaceutici…

7 ore ago