Si terrà il 25 febbraio alle 14.30 la diretta sulla pagina facebook di Foodinsider per parlare di mense in simbiosi con il territorio: normativa, best practice, strumenti e opportunità.
A moderare i vari interventi sarà Francesca Rocchi, delegata Slow Food per le mense scolastiche e Vice Presidente di Foodinsider, che introdurrà relatori di altissimo profilo, tra i quali la dott.ssa Alessandra Mascioli del Ministero dell’Ambiente che tratterà gli aspetti chiave dei nuovi CAM che promuovono la filiera corta e il KM0 all’interno della ristorazione scolastica.
Tra i relatori anche Claudia Paltrinieri, Presidente di Foodinsider e autrice del libro ‘Mangiare a scuola’, (ed. Franco Angeli), presenterà le realtà più interessanti di ristorazione pubblica concepita come motore di sviluppo o di welfare per il territorio.
Dimostreremo come sia possibile legare le mense scolastiche al territorio grazie a una nuova filosofia aziendale di chi gestisce la mensa, come ha fatto Antonio Ciappi, uomo Slow Food e Direttore della municipalizzata Qualità & Servizi che eroga il servizio di ristorazione scolastica in otto comuni nella cintura fiorentina.
Giovanni Dinelli, professore ordinario dell’Università di Bologna, introdurrà un progetto finanziato dalla Comunità Europea, Great Life, che è stato in grado di introdurre la coltivazione di cereali sostenibili, poi trasformati in ricette di successo per la mensa scolastica locale di Cento.
Si parlerà anche di mense universitarie con il modello bolognese Scuderia, un esempio straordinario di ristorazione universitaria che coniuga innovazione, comunità e bellezza realizzata grazie ad Er.Go, azienda regionale per il Diritto agli studi Superiori dell’Emilia Romagna, e alla competenza di Sara Roversi, (Future Food Institute) e Andrea Magelli (Future Food Living Lab), impegnati da anni a promuovere lo sviluppo sostenibile con numerose iniziative, nazionali e internazionali, legate al cibo.
Una questione cardine per organizzare le filiere locali a favore delle mense sono i food hub, piattaforme innovative in grado di connettere piccoli produttori con grandi consumatori, come le mense scolastiche. Argomento di cui parlerà Giaime Berti, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, membro del Coordinamento della della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo e Presidente del Consiglio del Cibo Livorno.
Alex Giordano, Presidente di Rural Hub, co-fondatore di Ninjamarketing.it, considerato tra i massimi esperti a livello mondiale di social innovation e tecnologica applicata a food e agricoltura, affronterà il tema dell’innovazione come leva di sviluppo per le comunità agricole locali.
A supporto della transazione ecologica, a breve, saranno messi a disposizione fondi che arriveranno anche dalle fondazioni. In questo panorama s’inserisce l’intervento di Daniele Messina, Responsabile Direzione Attività Istituzionali della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che presenterà le misure di accompagnamento alla transizione sostenibile delle mense. Un’opportunità che la fondazione offre ai Comuni della Provincia di Siena per trasformare la ristorazione scolastica in uno strumento di salute per i bambini, per l’ambiente e di sviluppo per il territorio.
Il confronto facebook organizzato da Foodinsider nasce per facilitare la divulgazione di regolamentazioni, best practice, informazioni scientifiche, innovazioni accademiche, finanziamenti, al fine di accompagnare una transizione sostenibile della ristorazione pubblica, con particolare attenzione alle mense della Regione Toscana. Un cambiamento necessario che può trasformarsi in un’opportunità per le Amministrazioni e le comunità locali.
La regia della diretta è di Antonio Rignanese, Digital Strategist.
Wout Van Aert ha trionfato nella nona tappa del Giro d'Italia 2025, che dopo 181…
Il finale è stato al cardiopalma: Wout Van Aert è rimasto sulla scia di Isaac…
"Papa Leone XIV si presenta come fratello e guida nella fede e nella gioia, con…
"Diego Ulissi ha in qualche modo un legame con Siena, è un grande tifoso della…
Piazza del Campo è un melting pot: nella Conchiglia sono presenti persone provenienti da Denver,…
Quest’anno l’Italia, e precisamente la città di Torino, ospiterà la manifestazione internazionale più importante dedicata…