Siena

Fondazione Mps, pronti contributi da oltre 300mila euro per 15 progetti: obiettivo valorizzare il territorio

Sono complessivamente 15 i progetti che beneficeranno di un contributo della Fondazione Mps per un importo totale di 350.000 euro. Delle 37 domande complessivamente pervenute, 27 sono per la valorizzazione del patrimonio identitario culturale, artistico e paesaggistico per le future generazioni, di cui 7 finanziate; 10 invece le richieste per il sostegno del bisogno di mobilità delle fasce fragili della popolazione di cui 8 beneficeranno di un contributo.

E’ questo l’esito della selezione, a seguito dell’esame comparativo basato su precisi criteri di valutazione, che spaziano dalle caratteristiche del partenariato alla sostenibilità e innovatività del progetto, condotto dalle commissioni di valutazione sulle domande di contributo pervenute a valere sui bandi “SIENAindivenire” edizione 2018 e “Mobilità solidale”. Un ottimo risultato che conferma da un lato la costante crescita e incisività dell’attività istituzionale della Fondazione Mps, presente e attenta alle istanze provenienti dal territorio, e dall’altro rappresenta una risposta dinamica e propositiva da parte della comunità.

I “luoghi identitari” della provincia di Siena e la loro valorizzazione, comprensione e conoscenza, declinate principalmente a favore delle giovani e future generazioni è il tema al centro della seconda edizione del bando “SIENAindivenire”, con una dotazione complessiva di 200.000 euro (comprese le attività di comunicazione connesse). Su 27 domande pervenute e articolate tra i tre ambiti previsti (Ambito 1 – programmazione attività culturali per future generazioni; Ambito 2 – valorizzazione luoghi identitari e sviluppo imprese culturali; Ambito 3 – proposte dedicate al mondo studentesco/universitario), ne sono state selezionate 7. Le domande finanziate presentano un’equilibrata articolazione territoriale all’interno della provincia di Siena e premiano la capacità di sperimentare metodologie innovative di fruizione dei beni identitari del territorio.

Particolarmente meritevole anche la qualità dei 10 progetti presentati a valere della prima edizione del bando “Mobilità solidale” teso alla realizzazione di progetti a favore del bisogno di mobilità espresso dalle fasce più fragili della popolazione (persone con disabilità, minori e adulti fragili) con una dotazione complessiva di 150.000 euro. Le 8 iniziative finanziate andranno ad integrare il panorama dei servizi di trasporto sociale con iniziative di rete con un generale equilibrio tra le tre zone socio-sanitarie della provincia senese.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica. Il Santo Padre ha scelto…

9 minuti ago

Fisac Cgil, Luigi Pizzuto nuovo coordinatore di Banca Mps

La Fisac CGIL di Banca e Gruppo MPS ha riunito stamattina i rispettivi direttivi per…

27 minuti ago

AdF, insediato il nuovo cda: Renai confermato presidente, Roberto Baccheschi vicepresidente  

Si è insediato oggi il nuovo consiglio di amministrazione di AdF, nominato lo scorso 17…

31 minuti ago

Montepulciano rilancia il Bar di Poggiofanti: nuovo bando con incentivi e canone ridotto

La giunta comunale di Montepulciano ha approvato nella seduta di ieri, 7 maggio, gli indirizzi…

55 minuti ago

Habemus Papam! Fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina

Fumata bianca della Cappella Sistina. Un'ovazione è salita da piazza San Pietro, è stato eletto…

1 ora ago

Idee innovative per natura, cultura e sostenibilità: da Fondazione Musei Senesi una call per giovani menti creative

Esiste un nuovo modo di incontrare e osservare la natura, una strada perché gli spazi…

1 ora ago