Sensibilizzare, mettere in atto nuove pratiche, coinvolgere il comparto culturale in un impegno fattivo per ridurre l’impatto ambientale e partecipare, così, alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030: c’è un ragionamento complesso, ma centrale, nell’impegno di Fondazione Musei Senesi sul fronte della sostenibilità che compare infatti, non a caso, nelle linee strategiche che l’ente si è dato per questo triennio. Il 2025 inizia, dunque, con numerosi impegni su questo fronte e progetti che vedono Fondazione Musei Senesi partecipare, insieme ad altri partner culturali del territorio, a un percorso che mira a un vero e proprio cambio di rotta.
Prosegue, innanzitutto, il progetto Florere dedicato alla sostenibilità e finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena attraverso il bando Reset 2023: sono due gli appuntamenti in programma già domani, sabato 1 febbraio. La mattina (11-13), il Siena Art Institute propone infatti un concerto di Sarah Hansen, cantautrice canadese la cui poetica ruota attorno ai temi della natura, dell’eco-ansia, della salvaguardia dell’ambiente.
Nel pomeriggio, invece, il teatrino Gori Martini di Serre di Rapolano ospita una “winter edition” del format TvSpenta Talks&Music: un
interessante mix di laboratori, incontri e performance musicali, all’insegna della natura, della sostenibilità e della creatività. Si comincia alle 17.30 con un laboratorio per bambini e ragazzi a cura di Betula stuff (età consigliata: 7-10 anni): un’esperienza che combina gioco e scoperta per avvicinare i più piccoli alla biodiversità in modo pratico e divertente. Si prosegue la sera (dalle 21) con una conversazione dinamica tra esperti e divulgatori per esplorare il legame tra sostenibilità e comunicazione, attraverso prospettive accademiche, digitali e partecipative. Alla tavola rotonda – dal titolo “Le parole della sostenibilità” – parteciperanno Simone Bastianoni (Università di Siena, presidente dell’Alleanza Territoriale Siena Carbon Neutral), Giulia Masiero e Mattia Carraro (divulgatori ambientali e fondatori di Betula Stuff) e Debora Barbato (responsabile scientifica di “Siena Biodivercity – La biodiversità urbana a Siena”).
Sarà, quella del 1° febbraio a Serre di Rapolano, anche l’occasione per presentare il progetto “Guess – Gruppo Urbano Eventi Sostenibili Siena”: si tratta di un progetto innovativo che punta alla transizione ecologica delle organizzazioni culturali e delle imprese creative di Siena e provincia, con percorsi formativi gratuiti e una mappa delle competenze green nel settore culturale. Il progetto – finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del Pnrr (Next Generation EU) – vede la partecipazione di comune di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Siena Art Institute, associazione Pro+ e TVSpenta, oltre al coinvolgimento di Fms che sarà impegnata in un ciclo di lezioni online sul tema della sostenibilità e della cultura e nel promuovere, presso le associazioni e gli operatori culturali della provincia, la compilazione del questionario “4C – deCarbonizzazione in Campo Culturale e Creativo”. Seguirà un ciclo di focus group presso alcuni musei della rete per sensibilizzare gli operatori culturali al tema della sostenibilità e completare la mappatura della sostenibilità culturale di Siena. Il primo appuntamento già la settimana prossima con l’iniziativa “deCarbonizzazione in Campo Culturale e Creativo. A che punto siamo? Come valutare il nostro livello di sostenibilità?”, organizzata con la Fondazione Santagata.
Tutti gli appuntamenti – insieme agli altri che si sono susseguiti nei mesi scorsi – mirano a completare un quadro analitico e conoscere quali sono le paure, le speranze e i progetti dei cittadini sull’ambiente: piccoli sondaggi e momenti di ascolto pubblico che confluiranno all’interno di Semestrale, rivista curata dai partner di Florere che uscirà con il primo numero nel mese di aprile.
Le esigenze di salute mentale dei giovani in situazioni di crisi psichiatrica stanno registrando un…
Farmaci, plastificanti, paracetamolo e perfino nicotina: sono solo alcuni degli inquinanti di vecchia e nuova…
Un sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità che offrirà nuovi servizi sociosanitari a tutta…
Sicurezza pubblica, tutela del territorio e del lavoro: questi i tre punti fondamentali fissati dal…
"Se confermato, il dazio del 15% avrebbe un impatto molto pesante per il nostro comparto.…
A Siena ci sono migliaia di ragazzi che stanno arrivando, ne sono attesi quasi 2500…