Siena

Fondazione per l’usura e Banca Mediolanum insieme a sostegno delle famiglie: prestiti a tasso simbolico

Un prestito di soccorso alle persone e alle famiglie sovra indebitate e con difficoltà di autonomo accesso al credito. È quello che prevede la convenzione, firmata oggi alla sala Maggiore della Misericordia, tra la Fondazione toscana per la prevenzione dell’usura e banca Mediolanum. Le situazioni di sovra indebitamento, che negli anni sono aumentate, hanno visto diminuire la capacità di spesa anche a causa della attuale grave inflazione con retribuzioni sostanzialmente ferme rispetto all’incremento del costo della vita.
Con questa convenzione la Fondazione per la prevenzione dell’usura garantirà il 60% dell’importo dei finanziamenti concessi dalla banca.
L’importo massimo erogabile per ciascun finanziamento sarà di 20mila euro e potranno durare fino a 5 anni.

“La nostra banca collabora con le fondazioni italiane dal 2009 – commenta Giovanni Pirovano, presidente Banca Mediolanum –. Questa è la quindicesima fondazione con cui intraprendiamo un percorso e siamo molto orgogliosi di questo. Gli interventi che facciamo, lì facciamo con un tasso simbolico dell’1,25%, perché riteniamo doveroso facilitare l’inclusione finanziaria di famiglie perbene, ma definite non bancabili”.

La Fondazione toscana per la prevenzione dell’usura riceve, ogni anno, il 25% dei fondi antiusura a livello nazionale e la firma della convenzione odierna testimonia l’importanza della sezione regionale in questo ambito.

“La Banca Mediolanum ci ha cercato e noi siamo stati orgogliosissimi della proposta – spiega Francesco Pulitini, presidente della fondazione -. La prima cosa che ci ha convinto è stata la velocità negli interventi che ci hanno garantito. Solitamente ci vogliono tre mesi per far sì che le nostre richieste vengano accolte e Banca Mediolanum ci ha dato assicurato che qualsiasi richiesta sarà accolta nel giro di una settimana”.

Negli ultimi anni, il sovraindebitamento è aumentato notevolmente e il dato ha suscitato le riflessioni delle molte persone presenti oggi, in particolar modo dell’arcivescovo e Cardinale Augusto Paolo Lojudice.

“Il gioco di squadra facilità sempre il lavoro – commenta Lojudice -, ma con l’aumento del costo della vita non è semplice combattere la povertà. Dobbiamo essere onesti e sinceri: non sempre si riesce nella missione di sconfiggere la povertà, ma con il lavoro collettivo, con il volontariato e con il buon senso si può raggiungere risultati importanti”.

Pietro Federici

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Investimenti passivi: una strategia sempre più diffusa per la gestione dei risparmi

Negli ultimi anni, gli investimenti passivi hanno conosciuto una crescente diffusione non solo tra gli…

4 minuti ago

Davide Papaccioli, dopo la riabilitazione ritorno a casa con sorpresa: ecco la maglia autografata del Milan

In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…

8 ore ago

Impianti aperti alle Cortine, 10 maggio secondo appuntamento

Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…

9 ore ago

La Chiesa verso il nuovo Papa, Minnucci: “In conclave non solo fede, sul tavolo anche la geopolitica”

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…

11 ore ago

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

13 ore ago