È sostanzialmente in linea con l’anno precedente l’attività del 2023 di Fondazione toscana Prevenzione dell’usura. I numeri degli scorsi dodici mesi, che saranno presentati tra qualche giorno, raccontano un bilancio di missione che non si discosta molto dal 2022: Sono stati sessantasei i finanziamenti richiesti alle banche. Ventisei di questi sono già stati erogati per un importo di quasi 1,9 milioni di euro. Trentanove i finanziamenti esaminati dagli istituti di credito per un valore complessivo di poco meno di 4 milioni di euro. Oltre 500 i colloqui effettuati nell’anno mentre le consulenze sono state 278. La Fondazione parla di un “notevole e preoccupante” numero di persone e famiglie in povertà assoluta o in difficoltà economica. “Centrale rimane il rapporto con il mondo del credito e nello specifico con le numerose banche con le quali abbiamo stipulato convenzioni di collaborazione. Il nostro intento è quello di migliorare sempre più tale collaborazione nell’interesse prima di tutto di chi si rivolge a noi ma anche delle stesse banche in considerazione delle garanzie che la Fondazione rilascia al sistema”, viene spiegato.
Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…
Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…
Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…
Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…
Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…
E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…