DCIM/PANORAMA/100_0244/DJI
Nasce in Valdelsa il primo campo estivo residenziale durante il quale i bambini e le bambine potranno vivere un’esperienza di autonomia a stretto contatto con gli altri e con il territorio ospitante. Il progetto “il Campus. Autonomia e sostenibilità” è a cura della Fondazione territori
sociali altavaldelsa ed è organizzato con un cofinanziamento europeo e regionale. È rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni e prevede un soggiorno di 4 giorni e 3 notti in programma dal 2 al 5 settembre presso la foresteria dell’ex Monastero in pieno centro a Radicondoli.
“Il Campus è un percorso motivazionale per la crescita personale per aiutare bambini e bambini a sviluppare le soft skills come la fiducia in se stessi – spiegano dalla fondazione -, la capacità di adattamento e di stare in un gruppo, che sia di gioco, di lavoro, di sport o di classe. Un’occasione per valorizzare le loro qualità caratteriali. A differenza di molti campus estivi, Il Campus si contraddistingue per proporre attività e laboratori collegati da un filo conduttore educativo e di crescita personale, che intende sviluppare l’autonomia del bambino e della bambina. Nell’ambito delle singole attività i programmi di dettaglio saranno definiti e co-costruiti con loro. Con il laboratorio di sana e corretta alimentazione i bambini saranno protagonisti nella spesa e nella preparazione dei pasti; con l’aiuto della guida ambientale conosceranno il territorio e sceglieranno insieme le escursioni; con l’esperto teatrale saranno protagonisti e registi. Fare teatro diventerà l’occasione per migliorare autostima e costruire l’idea di se. Sistemare il proprio bagaglio sarà un modo per imparare a gestire gli spazi privati e quelli condivisi. Passare del tempo nell’orto aiuterà a capire cosa offre la natura, a scegliere insieme cosa mangiare e provare a cucinarlo Un pigiama party serale potrà essere lo scenario ideale per raccontarsi e condividere i propri sogni. E ancora un’escursione di trekking con guida ambientale servirà ad imparare ad aspettare chi ha un passo diverso e scegliere insieme la strada da seguire. A seguire bambini e bambine ci sarà personale qualificato: un pedagogista, un educatore, un animatore, un esperto di tecnica del teatro per bambini, una guida ambientale certificata, una dietista, una cuoca”.
Il numero massimo di partecipanti al progetto è 15. Tutte le informazioni sul progetto (attività, cosa portare e cosa non portare, giornata tipo, quota di partecipazione, modalità di iscrizione) sono sul sito www.ftsa.it/it/altri-servizi/campi-estivi/.
Tinder ha recentemente introdotto un nuovo esperimento interattivo chiamato The Game Game, una simulazione romantica…
Il presidente dell'Unione proprietari galoppo Antonio Viani "cerca di creare proselitismo nei suoi associati delegittimando…
Sulla strada statale 715 “Siena - Bettolle” è temporaneamente chiuso al traffico un tratto in…
Si svolgeranno alle 15 di lunedì 7 aprile, nella chiesa di Santa Croce di Abbadia…
Negli ultimi giorni, il presidente Eugenio Giani ha espresso preoccupazione riguardo all’impatto dei dazi statunitensi…
Dopo cinque anni torna a Siena #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete e…