Siena

Fondi contro caro-energia: dal Viminale 78mila euro a Siena e oltre 600mila ai Comuni della provincia

Oltre 600mila euro in arrivo per il nostro territorio di cui 87mila destinati alla provincia e più di 513mila per i comuni: sono i fondi che il Ministero dell’Interno ha destinato agli enti locali per garantire la continuità dei servizi erogati in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas.

Nello specifico le risorse in arrivo sono una parte di uno stanziamento da 150milioni di euro e la ripartizione è stata decisa con un decreto firmato lo scorso 29 dicembre dai ministri Matteo Piantedosi, Giancarlo Giorgetti e Roberto Calderoli. L’atto è stato pubblicato in questi giorni nella Gazzetta Ufficiale.

I fondi maggiori arriveranno ai comuni che hanno una popolazione elevata e per cui la base di riparto – che è calcolata sommando le varie voci di luce e gas – è più alta. A Siena toccheranno oltre 78mila euro, Poggibonsi ne riceverà poco più di 46mila e Colle Val d’Elsa quasi 38mila. Superano ampiamente i ventimila euro a testa anche le risorse che saranno intercettate rispettivamente da Chiusi, Montalcino e Montepulciano.

“Accogliamo con favore queste risorse, ma dobbiamo sottolineare come si tratti di uno stanziamento che copre poco meno del dieci per cento dell’aumento complessivo registrato fra il 2021 e il 2022 per quanto riguarda le spese sostenute da questa amministrazione”, è l’osservazione che ha fatto l’assessore al bilancio del Comune di Siena Luciano Fazzi. “Fino ad ottobre 2022 – ha aggiunto- il Comune ha speso oltre due milioni di euro per le bollette di luce e gas. Nel 2021, per tutto l’anno, furono spesi circa un milione e trecentomila euro”

Per David Bussagli, presidente della provincia il ristoro “è del tutto insufficiente e parziale” perché, spiega, “se il fondo ha come scopo quello di garantire la continuità dei servizi erogati, difficile che possa farlo se arriva a bilancio ormai chiuso. Attendiamo naturalmente l’erogazione del contributo-ha proseguito-, allo stesso tempo ci attendiamo provvedimenti strutturali da parte del Governo e nel frattempo, proseguiremo, pur nelle difficoltà che non riguardano solo gli enti ma soprattutto cittadini e famiglie, garantendo continuità alle nostre attività e azioni come ente del territorio”.

Marco Crimi

Foto di: Michele Ciavarella/ Ministero dell’Interno

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

7 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

8 ore ago

“Assistere il buio”, no al posizionamento della lanterna di Carone. L’artista: “Censurato il messaggio della mia opera”

Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…

8 ore ago

Festa dell’Europa: l’Università di Siena presenta le iniziative per la sostenibilità nell’orto di San Francesco

Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…

9 ore ago

‘Che bella Siena!’, disse Leone XIV con un ricciarello in mano: Lojudice racconta la sua amicizia con il nuovo Papa

‘Che bella Siena!’: disse colui che sarebbe diventato Leone XIV al cardinale Lojudice con un…

9 ore ago

Mens Sana, termina l’era di Paolo Betti: il coach saluta dopo due stagioni per motivi personali

La Mens Sana Basketball prende atto della volontà di coach Paolo Betti di lasciare, per…

9 ore ago