Siena

Fontebecci, lo scambio dei becchi e la famiglia dei mercanti di San Gimignano

Nella zona a nord di Siena a circa 340 metri sul livello del mare c’è una fonte che alimenta i due rami principali dei bottini, quello più antico, il Bottino maestro di Fontebranda, che si trova a notevole profondità e che da Fontebecci porta l’acqua fino alla Fonte di Fontebranda, e il Bottino maestro di Fonte Gaia, realizzato intorno al 1300, che alimenta, la fonte di Piazza del Campo, Fonte Gaia e con il trabocco, anche le altre fonti minori.
Nel 1346 il “cammino” del bottino maestro giunse fino a Fontebecci, i Senesi, cercavano insistentemente di allacciarlo alle acque del fiume Staggia all’altezza di Quercegrossa, ma con grandi difficoltà. Nel 1387 venne invece portato a termine il ramo di Uopini che portava nuova acqua alle fonti. Su richiesta dei Lanaioli di Fontebranda e dei mugnai della stessa zona si cercò d’incanalare nel bottino omonimo l’acqua del torrente Mazzafonda, un piccolo immissario dello Staggia, ma nel 1429 i lavori si fermano.
La Fonte di Fontebecci è in assoluto tra le più antiche (si trovano per la prima volta alcuni scritti in una donazione del 1110 circa), e forse addirittura si pensa che sia nata dai romani. All’origine del suo nome ci sono varie leggende: una di queste, racconta che vi si svolgessero sacrifici di “becchi” (montoni) al Dio Bacco. Mentre l’altra farebbe risalire la parola “Becci” ad uno scambio che vi fu in quella zona tra i prigionieri Guelfi, catturati dai Senesi durante la battaglia di Montaperti, con i montoni chiesti in cambio e si legge da alcune cronache del tempo che con il sangue di questi “becchi”sarebbe servito per impastare la calcina con cui la Fonte venne intonacata. Probabilmente “Fonte Becci” è solamente uno “storpio” popolare di “Fonte per berci”, cioè per dissetarsi. Ma esiste anche un altro documento storico del 1200, riguardante una famiglia di mercanti di San Gimignano che si chiamava proprio Becci, che ricoprì importanti cariche pubbliche nel periodo d’oro del Comune (tanto che in paese c’è ancora la Torre dei Becci e l’arco dei Becci) e che commerciava spesso con Siena e Arezzo.
Parè che il punto di ritrovo fosse proprio la fonte omonima che prese appunto il nome dalla famiglia.
Articolo e foto Gabriele Ruffoli
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Basket, coach Federico Vecchi si presenta alla città: “Essere alla Mens Sana dà sensazioni speciali”

"Il primo giorno a Siena ha lasciato sensazioni davvero belle. L’entusiasmo, l’accoglienza, la bellezza della…

49 minuti ago

Enel e Touring club insieme per il patrimonio culturale: domani aperta la Chiesa di San Raimondo al Refugio

Si conferma la collaborazione targata Enel e Touring Club Italiano che, nell’ambito delle attività di…

4 ore ago

Castellina in Chianti: domani lo show travolgente di Andrea Agresti

Il Chianti Festival 2025 torna ad animare Castellina in Chianti con uno degli appuntamenti più…

4 ore ago

Poggibonsi, oltre un milione per sicurezza idraulica, passerella al Vallone e impianti sportivi

Un pacchetto di interventi per 800.000 euro destinati alle infrastrutture sportive a cui si aggiunge…

4 ore ago

Nasce Gin Niro: il gin allo Zibibbo che racconta una leggenda mediterranea

Dalla dolcezza dei venti del sud al rigore della distillazione artigianale: nasce Gin Niro, un…

7 ore ago

Le tipologie di massaggi più richieste in Italia nel 2025 e i loro benefici

Nel panorama del benessere italiano, il massaggio si è guadagnato un ruolo da protagonista assoluto.…

7 ore ago