Siena

Fortezza, tutto da rifare: un bando in arrivo

Non sarà dato corso alla procedura di manifestazione di interesse per i bastioni nord San Filippo ed est San Francesco della Fortezza Medicea che un tempo ospitavano Enoteca Italiana. E sarà indetto invece con un bando

Lo ha comunicato il Comune agli operatori economici che avevano presentato domanda (Enoteca Italiana, gruppo Nannini-Scudieri, 23A) con una pec.

In una nota vengono anche spiegate le ragioni della scelta di palazzo pubblico: si segnala infatti ” una partecipazione non significativa”, anche per il fatto” che per alcuni operatori potrebbe essere risultata scoraggiante la stessa localizzazione dell’attività all’interno delle aree di interesse del territorio comunale nella zona 2″ dove, per ora, non si possono essere consentite aperture di nuove attività produttive.

Proprio su questo fronte l’amministrazione “nell’ottica di un reale rilancio ed autonomia della Fortezza” intende procedere ad una variazione del regolamento comunale “relativa alla possibilità di richieste di nuove licenze nella zona della Fortezza stessa”, si spiega.

“Tale decisione – recita la nota – ha la duplice funzione di legare le future licenze al luogo, evitando che possano essere trasferite altrove, nonché di rendere il futuro bando per la concessione aperto ad una più vasta proposta progettuale aderente all’indirizzo di valorizzazione di un luogo cardine della città, unico e prioritario obiettivo dell’amministrazione”.

“La modifica regolamentare proposta e la conseguente apertura di nuova procedura ordinaria consentirà all’amministrazione comunale di prevenire anche eventuali criticità conseguenti alla pubblicazione degli operatori economici interessati sui mezzi d’informazione, che saranno conoscibili solo al momento dell’apertura delle offerte progettuali, garantendo quindi la massima trasparenza e competitività”, si conclude così la nota.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Radicondoli e Revine Lago celebrano Teresa, cittadinanza onoraria alla partigiana centenaria

Ha compiuto 100 anni e ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal suo paese di origine,…

1 ora ago

Piove è piovuto dunque: che si fa domani?

Allora intanto fàmo a capissi: decliniamo ogni responsabilità per l’acquata di ieri rispetto alla nostra…

2 ore ago

Dalla chiesa delle carceri di Sant’Ansano al cantiere di restauro della bandiera dell’Istrice: i tesori si svelano con la Soprintendenza

Sette tesori nelle province di Siena e di Arezzo si svelano grazie alla partecipazione della…

2 ore ago

Cure palliative, dalla Regione ok al piano per il potenziamento: 1,7 milioni per l’Asl sud est

Stanziati dalla Regione Toscana 1,7 milioni euro all'Asl sud est per il potenziamento delle cure…

3 ore ago

3 luglio 1944: Sunto suona, Siena è libera

Come ogni 3 luglio anche oggi sentiremo suonare Sunto. Si celebra Siena libera. Alle 6…

3 ore ago

A luglio parte la prima fase del nuovo piano parcheggi di Montepulciano

Dopo la presentazione pubblica dello scorso 28 maggio durante l’Agorà del Capoluogo, l’amministrazione comunale di…

3 ore ago