Siena

Forziero e Campanile, due carabinieri uccisi da un folle. Siena li ricorda, 33 anni dopo

Trentatré fa oggi morivano sotto i colpi di pistola di Sergio Cosimini due giovanissimi carabinieri in forza al Radiomobile della compagnia di Siena. Per Mario Forziero e Nicola Campanile la vita si si spense quel primo giugno del 1990.

Un dramma che colpì al cuore tutta la città e sconvolse la tipica tranquillità di Siena. E dopo 33 anni i senesi ancora ricordano tanto che la piccola chiesa di San Girolamo a malapena ha contenuto quanti hanno voluto essere vicini, ancora una volta, agli uomini dell’Arma.

All’iniziativa odierna era presente il sindaco di Siena Nicoletta Fabio (alla sua prima uscita ufficiale da primo cittadino, ndr.), il prefetto Matilde Pirreira, il presidente della provincia David Bussagli, i vertici delle forze dell’ordine provinciali, i rappresentanti dell’Associazione nazionale carabinieri, i carabinieri di Siena e il loro comandante provinciale, il colonello Angelo Pitocco.

La messa alla memoria dei due militari è stata officiata dal cardinale Augusto Paolo Lojudice e dal cappellano militare Don Pietro Folino Gallo. Successivamente sono state deposte due corone di alloro sul luogo dell’eccidio.

Quel primo giugno di 33 anni fa era una giornata tranquilla. Faceva caldo; Forziero e Campanile stavano perlustrando la città. Normali controlli quando in via dei Gazzani notarono un giovane in sella ad un ciclomotore che stava procedendo in contromano. Lo fermarono e non immaginavano neppure lontanamente che fosse armato.Fu un attimo e quello sconosciuto estrassee una pistola e sparò verso i due carabinieri ferendoli mortalmente. Scappò e venne bloccato al terminal degli autobus. Si trattava di Sergio Cosimini nato e residente a Firenze. Aveva già ucciso qualche giorno prima proprio nella sua città natale uccidendo il padre di Marco Cordone. Ma tutto questo fu scoperto solo qualche giorno dopo il duplice omicidio di via dei Gazzani.

Cecilia Marzotti

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

5 ore ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

9 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

11 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

11 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

13 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

13 ore ago