Evento speciale a palazzo Chigi Saracini il prossimo venerdì 23 maggio alle 21: la Chigiana ospita “Fra il piacevole e il grave. Maestri Intronati e l’alba del barocco a Siena” e partecipa così alle celebrazioni per i 500 anni dalla fondazione dell’Accademia degli Intronati di Siena, non soltanto attraverso l’adesione alle attività di ricerca e convegnistiche, ma anche offrendo l’occasione di un incontro intorno alla musica. Nel salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, una formazione selezionata fra i membri del coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” eseguirà le polifonie di autori Intronati, come Agostino Agazzari e Francesco Bianciardi, nel contesto della vita musicale senese, a cavallo tra Cinque e Seicento. I brani, che comprendono musiche di Adriano Banchieri, Orazio Vecchi e Maddalena Casulana, saranno introdotti e accompagnati da un dialogo fra Stefano Jacoviello e Lorenzo Donati, direttore del coro, per mostrare le trasformazioni del gusto musicale, a Siena e in Italia, all’alba del barocco. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti. È gradita la prenotazione.
"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…
"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…
Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…
Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…
“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…
"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…