Anche a Siena come in Italia si assiste alla fuga dal reddito di cittadinanza. I percettori, da gennaio a febbraio, sono passati da 2398 a 1923, un decremento che in percentuale è pari al 19,7%.
E il fuggi fuggi dalla misura di contrasto alla povertà si assiste anche nel numero di famiglie che accede al sussidio: nello scorso mese i nuclei sono scesi a 1028, 238 in meno rispetto a gennaio
La cifra media a persona che è stata erogata dallo Stato lo scorso mese è stata pari a 488,83 euro mentre a gennaio l’importo era di 469,58 euro. Quindi in quattro settimane il nostro territorio ha fatto risparmiare oltre 18mila euro alle casse italiane.
Di grande entità è anche il calo delle domande per il reddito della cittadinanza: nei primi due mesi del 2023 ne sono state fatte 137, un 70% in meno rispetto alle 469 dello stesso periodo dell’anno scorso.
Tra dicembre 2022 e gennaio 2023 il calo dei percettori era stato decisamente più leggero: si era passati da 2471 persone ad, appunto 2398. Il motivo di questa discrepanza quindi? Nei dati collezionati dall’Osservatorio dell’Inps mancano le dichiarazioni sostitutive uniche richieste entro gennaio per mantenere l’erogazione dell’assegno.
Ma un altro fattore che potrebbe aver influito sono le maglie più strette studiate dal Governo Meloni per quanto riguarda il nuovo sussidio chiamato Mia.
MC
Il mese di Maggio si preannuncia ricco di eventi, emozioni e appuntamenti imperdibili nel territorio…
In occasione della Giornata internazionale del personale ostetrico che si celebra ogni anno il 5…
Nei giorni lunedì 5 e 19 maggio, il personale sanitario del Consultorio di Siena, con…
Le strade senza tempo della Toscana tornano protagoniste con l’edizione 2025 della manifestazione “Guelfi e…
La Giunta comunale ha approvato il “Piano di interventi in materia di politiche familiari 2025…
La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore al sociale e pari opportunità Micaela Papi,…