Siamo tutti così tormentati dal caro vita che nessuno pensa a quanto sia rincarato anche il pacchetto della morte.
Si fa presto a dire che non serve a nessuno essere il più ricco del cimitero, intanto bisogna arrivarci con decoro e di questi tempi non è banale, se si pensa alle spese.
Di certo il business del caro estinto è uno dei settori che non conosce crisi ma anche per il mercato funebre ci sono novità, tendenze e soprattutto ci si adegua all’andamento economico.
Non se la prenda alcuna dottrina religiosa, è solo una questione di risparmi: la cremazione sta prendendo campo più che mai anche perché le bare costano meno e poi, diciamocelo, almeno il parente ce lo possiamo portare comodamente a casa.
Questo è quanto viene fuori parlando con il consorzio delle Onoranze funebri della Pubblica Assistenza: la differenza tra il costo complessivo della cremazione e quello della tumulazione è di diverse centinaia d’euro.
Se vogliamo tornare polvere, la spesa del funerale completo, ai prezzi più bassi, completo si aggira intorno ai 2200 euro, per una tumulazione tradizionale si toccano i 2500 euro (i prezzi per i soci sono più bassi). Ma a fare la differenza vera, come accade ormai in ogni impresa di ogni settore, sono i servizi aggiuntivi. Dai 150 euro per vestire la salma ai 200 euro per i fiori da ordinare e molto altro si può aggiungere all’elenco del kit per il funerale perfetto.
Torniamo però agli accessori necessari: le bare. Quelle in abete hanno ovviamente un valore diverso dal ciliegio come spiega Mauro Guarducci, amministratore delle Onoranze funebri Guarducci e Bernini.
C’è da dire nel suo caso, l’impresa funebre tiene conto anche delle possibilità economiche dei clienti e si è organizzata per venire incontro alle esigenze di tutti
Al consorzio della Pubblica Assistenza invece, in caso di indigenza, entrano in gioco le condizioni particolari previste dalle amministrazioni comunali ma sempre e comunque “nel massimo rispetto delle famiglie e del lutto, offrendo la medesima qualità di servizio” chiarisce Mazzi.
I lavoratori di Beko "che finora hanno manifestato la volontà di uscire sarebbero circa una…
Banca Monte dei Paschi di Siena ha concluso con successo il collocamento di una nuova…
Il Consiglio Regionale della Toscana "augura la più ampia partecipazione di pubblico a Il Borgo…
Stima una partecipazione pari all'80% dei suoi consorziati il Cotas, nel giorno in cui l'organizzazione…
Presidente, la commissione per la selezione dei vini per l’Enoteca che aprirà è al lavoro.…
Ha fatto storia la risposta laconica di Mark Twain al necrologio diffuso dalla Associated Press:…