Siena

Gamberi “killer” nella cella frigo del ristorante, scoperti cento esemplari vivi

Cento gamberi della Louisiana vivi, che sembravano appartenere alla specie esotica pericolosa ed altamente invasiva ‘Procambarus clarkii’, sono stati ritrovati nelle celle-frigorifero di un ristorante gestito da cittadini cinesi, nel corso di controlli effettuati dagli ispettori pesca della Guardia costiera di Livorno e dei funzionari del dipartimento della prevenzione – Unità sicurezza alimentare della Asl.

I risultati degli esami poi eseguiti su alcuni campioni inviati all’Istituto zooprofilattico sperimentale di Lazio e Toscana, si spiega dalla capitaneria di porto di Livorno, “hanno confermato che la specie rinvenuta era proprio quella del gambero della Louisiana, meglio noto come gambero killer americano per la sua capacità di colonizzare ogni tipo di ambiente acquatico”.

“Considerato il potenziale pericolo per l’ambiente e l’ecosistema nei casi di introduzione accidentale o volontaria dei gamberi killer nelle acque fluviali o nelle zone costiere, oltre che il rischio per la salute del consumatore in caso di consumo, i crostacei – si spiega ancora in una nota – sono stati posti sotto sequestro penale e il titolare del ristorante è stato denunciato alla procura della Repubblica di Prato”, la città dove si trovava il ristorante.

Nel corso dell’ispezione, si spiega ancora, sono state riscontrate “gravi carenze igienico sanitarie”, quali “sporcizia e scarsa manutenzione degli ambienti e delle attrezzature”, motivo per cui l’autorità sanitaria “ha anche disposto la chiusura del ristorante fino al ripristino delle condizioni di idoneità alla detenzione e alla somministrazione degli alimenti”.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Papa Francesco: Lojudice a Roma, nelle diocesi confermate le cerimonie ma rinviate le udienze

Nel territorio delle due diocesi di Siena e Montepulciano sono confermate per i prossimi giorni…

23 minuti ago

Funerali Papa Francesco, da Anas un piano straordinario per la viabilità nazionale

Anas ha mobilitato 2300 risorse di personale sia sulla strada che nelle sale operative con…

33 minuti ago

Alfredo Monaci: “Il rilancio di Siena? Con un piano industriale per i giovani. Il metodo è quello di Beko”

Beko è stata una bella sorpresa pasquale. Ma quante altre “Beko”, meno grandi – e…

2 ore ago

A Nottola il corso sulla conoscenza e la gestione del diabete

Arrivano all’ospedale di Nottola gli appuntamenti che ci aiutano a conoscere e gestire il diabete.…

2 ore ago

Terrecablate, bilancio in utile e dividendi per i dipendenti

Terrecablate archivia il 2024 con l’approvazione del bilancio dell’ultimo esercizio, che segna un utile netto…

3 ore ago

Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno: nascono comitati intercomunale per il sì della Val di Chiana

In vista dei referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno è stato costituito il Comitato intercomunale…

3 ore ago