Siena

Geotermia, stop di Sorgenia alla centrale ad Abbadia San Salvatore, Volpini: “Non è una vittoria locale”

“Chi parla di vittoria locale, a nostro avviso sbaglia”, ha detto nel consiglio comunale di Abbadia San Salvatore Niccolò Volpini in merito alla rinuncia di Sorgenia di abbandonare il progetto di realizzazione di una centrale geotermica in Val di Paglia, nel comune amiatino. L’azienda doveva realizzare un altro impianto a Poggio Montone, tra Piancastagnaio e Santa Fiora, ma ha detto stop anche a questo progetto. La scelta di Sorgenia è dovuta al mutato quadro della situazione nazionale e internazionale, che ha reso sempre meno sostenibile da un punto di vista economico la realizzazione dei progetti. La decisione, per il primo cittadino, “è stata condizionata da una serie di contingenze nazionali e internazionali. Si tratta comunque di una iniziativa privata, di un’azienda che ha tutto il diritto di prendere una decisione in modo unilaterale e autonomo. E come Comune non possiamo far altro che prendere atto di questa scelta”.

“Certamente – prosegue Volpini- è una mancata opportunità per il territorio soprattutto sul fronte occupazionale. Questo ci deve spronare ancora di più a portare avanti con il massimo impegno la nostra idea di sviluppo, che non può essere monosettoriale, ma deve puntare sulla differenziazione del sistema economico, con un terziario da rafforzare, un manifatturiero di qualità già ben insediato e un’agricoltura che in grado di esprimere innovazione. È da qui che dobbiamo ripartire, con uno sforzo collettivo, puntando su ciò che ci rende unici: il valore storico e ambientale del nostro territorio.”

Il sindaco a tal proposito ha sottolineato l’importanza di candidare Abbadia a un ruolo sempre più autorevole a livello provinciale e regionale, attraverso progetti concreti e una presenza attiva nei tavoli istituzionali: “La rinuncia di Sorgenia – dichiara Volpini- rappresenta una sfida a costruire un’alternativa economico-produttiva che non escluda, anzi valorizzi, un uso innovativo e sostenibile della risorsa geotermica. Vogliamo essere autorevolmente presenti nei tavoli, con progetti e iniziative.”

“Senza Sorgenia – aggiunge infine il sindaco – resta inoltre la necessità di trovare risorse per riqualificare l’area: servono progetti per la messa in sicurezza idrogeologica, per il suo recupero estetico e per darle una nuova vita lavorativa. Ora più che mai dobbiamo guardare al futuro con un grande e collettivo progetto di sviluppo.”

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Migliorare i pori dilatati e la grana della pelle senza laser

Come si possono migliorare i pori dilatati e la grana della pelle senza l’utilizzo dei…

21 minuti ago

Galleria dell’Accademia di Firenze: tornano le aperture serali straordinarie

La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga il suo orario d’apertura nelle serate d’estate. Dal 3…

58 minuti ago

Umani e macchine sullo stesso palco: danza e robot con l’innovativo progetto dell’Università

I robot industriali diventano corpi danzanti nell'innovativo progetto dell'Università su cui lavorano alcuni ricercatori coordinati…

2 ore ago

Referendum di inizio giugno, doppia iniziativa martedì a Siena

Doppia iniziativa a Siena in vista del prossimo referendum dell'8 e 9 giugno il prossimo…

2 ore ago

Riaperta la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…

15 ore ago

In Campansi i nonni raccontano l’Enoteca Italiana di Siena

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

16 ore ago