Siena

Gialla a Colle Val d’Elsa, rossa a Volterra: che notte, quella notte!

Sono passati esattamente vent’anni dalla prima Notte bianca di Parigi (ottobre 2002), ma la formula non invecchia e continua a piacere. Senza la grandeur della capitale francese, ma ognuno secondo le proprie possibilità, ecco che Colle Val d’Elsa (notte gialla) e Volterra (notte rossa) la ripropongono proprio questo sabato 10 settembre 2022.

La sesta edizione della Notte Gialla a Colle Val d’Elsa è organizzata dall’Associazione La Scossa, con un’anteprima pomeridiana a Colle Alta e la parte serale nella parte bassa della città: mercatini, concerti, esibizioni e spettacoli con ben 45 artisti, fra cui l’ospiti di onore – come si diceva una volta in televisione – è Paolo Migone, il “comico con l’occhio nero”. Molto attesa l’esibizione della band di percussionisti Bandao, che saranno in strada già dalle ore 17, così come i tradizionali appuntamenti della Cena Gialla in piazza Arnolfo, la sfilata di moda presentata dalla cantante Moka, l’elezione di mister e miss Notte Gialla ed il premio Cuore Giallo per la persona che, nell’ultimo anno, ha incarnato maggiormente lo spirito dell’associazione La Scossa. Programma completo qui

Volterra ha invece scelto il colore rosso perché è la tinta predominante della Deposizione dalla Croce del Rosso Fiorentino ,una delle opere d’arte più importanti della città. Negli anni, l’appuntamento si è affermato come uno dei più amati dagli stessi volterrani, ed anche quest’anno – in cui Volterra è Capitale toscana della cultura – il programma è fitto di concerti, letture, spettacoli teatrali in tutto il centro storico (info qui).

Si inizia in pieno giorno, alle ore 17, un trekking urbano da Piazza dei Priori alla Badia Camaldolese, passando per la Chiesa di San Lino, la Chiesa di San Francesco, le Mura Etrusche di Santa Chiara, la Chiesa di San Giusto e le Mura Etrusche della Guerruccia.

Poi dalle 21 alle 24 si entrerà nel vivo della Notte Rossa, con l’apertura gratuita di musei e monumenti, fino ai fuochi d’artificio finali.

 

Roberto Guiggiani

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

59 minuti ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

1 ora ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

3 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

4 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

5 ore ago

Verso il nuovo Pronto soccorso di Campostaggia, procede l’iter per la realizzazione della camera ardente

Con la scadenza prevista per il 15 maggio delle domande di manifestazione di interesse per…

6 ore ago