Il professor Gianni Betti, ordinario di Statistica economica del dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena, è intervenuto, presso il palazzo delle Nazioni delle Nazioni Unite (Onu) a Ginevra, all’incontro dedicato agli avanzamenti metodologici sulle indagini campionarie necessarie alla misurazione degli indicatori di povertà e disuguaglianza, a seguito dei cambiamenti apportati dall’avvento del Covid-19 e proseguiti anche in questo periodo post pandemico.
L’evento è stato organizzato dall’United Nations Economic Commission for Europe (Unece) nell’ambito della Conferenza degli statistici europei, che si è tenuta a Ginevra dall’8 al 9 dicembre. All’evento hanno partecipato: esperti di statistica, ricercatori e analisti di istituzioni universitarie ed europee esperti sule tematiche della povertà e disuguaglianza. Durante l’intervento al workshoop “Harmonization of Poverty Statistics to Measure Sdg 1 and 10”, il professor Gianni Betti ha posto l’accento sull’importanza fondamentale delle indagini per lo studio dei cosiddetti obiettivi di sviluppo sostenibile 1 e 10.
“Tali obiettivi pongono l’attenzione sulle povertà in tutte le sue forme nel mondo e sulla riduzione delle disuguaglianze all’interno e tra i Paesi – ha detto il professor Betti – e sono alla base dell’Agenda2030. Il gruppo di ricerca del dipartimento già da due decenni collabora con la Banca Mondiale, l’Eurostat, l’Onu e altri prestigiosi Istituzioni internazionali per progetti sulla riduzione della povertà e delle disuguaglianze in vari paesi del mondo, anche attraverso la proposta e la costruzione di innovativi indicatori statistici di povertà multidimensionale. Questi temi si ricollegano all’attuale mandato rettorale in una prospettiva di lungo termine, espressa dal programma #USiena2030”.
Per il professor Betti si tratta del secondo invito a parlare all’Onu di questi temi, dopo la precedente esperienza del dicembre 2019.
"La firma di Invitalia per l'acquisto del sito di Siena della Beko rappresenta un passo…
A San Gimignano appuntamento con il novantesimo festival internazionale. La manifestazione, promossa dal Comune, è…
Per la sua terza edizione "E ti vengo a cercare", il contest musicale dell'associazione Arturo…
"San Gimignano rappresenta un po’ il punto di partenza ideale per la visita: racconta il…
Papa Leone XIV ha ricevuto monsignor Gaetano Bonicelli, arcivescovo emerito di Siena-Colle di Val d’Elsa…
La programmazione di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, messa a punto dall’Unione dei…