Siena

Giornata del fiocchetto lilla, da Aidap Siena sportello informativo gratuito per tutto il mese di marzo

Favorire la consapevolezza del problema, dare un sostegno alle persone che vivono al loro fianco e indicare le opportunità terapeutiche disponibili. Sono questi gli obiettivi dello sportello informativo gratuito di Aidap Siena, in occasione della “Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla”. L’associazione italiana disturbi dell’alimentazione e del peso dà la possibilità di prenotare per tutto il mese di marzo una consulenza gratuita, per riconoscere i segnali e intervenire tempestivamente con il supporto di professionisti.

Spiegare perché una persona continui a cercare di controllare l’alimentazione e di perdere peso, nonostante gli effetti negativi sulla salute fisica, sul benessere psicologico e sulle relazioni interpersonali, è un tema ampiamente dibattuto, il trattamento consigliato da AIDAP si basa sulla teoria cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione, ovvero come l’eccessiva valutazione del peso, della forma del corpo e del controllo dell’alimentazione sia il nucleo psicologico dei disturbi dell’alimentazione. Mentre le persone si valutano generalmente in base alla percezione delle loro prestazioni, le relazioni interpersonali, la scuola, il lavoro, lo sport, le abilità intellettuali e genitoriali, le persone con i disturbi dell’alimentazione si valutano in base al controllo che riescono ad esercitare sul peso, sulla forma del corpo o sull’alimentazione.

Come si può intervenire? “Agire in maniera tempestiva e puntuale risulta essenziale – commenta Monica Federico, dietista, responsabile dell’Unità operativa locale Aidap Siena, in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla-, ed è necessario prestare attenzione anche ai cosiddetti segnali d’allarme, che si possono presentare a scuola o nei contesti sociali. Ad esempio, nel momento in cui qualcuno afferma di fare una dieta, evita di fare lo spuntino, trova sempre delle scuse per non mangiare, magari va in bagno frequentemente, indossa degli abiti larghi per nascondere la perdita di peso, o l’aumento di peso. Oppure riporta preoccupazioni per l’alimentazione o il corpo, ed è per questo molto irritabile, ha frequenti sbalzi del tono dell’umore, tende a isolarsi, ha una valutazione negativa di sé e fa fatica a chiedere aiuto. Inoltre, spesso accade anche nel profilo scolastico o comunque anche in persone più adulte sul lavoro, che la persona organizza proprio la giornata con dei rituali precisi in riferimento al pasto ed ha in testa solo questo – prosegue Federico-. Ma ci sono anche altri segnali, come nel basso peso la sensazione di svenimento e di vertigini, le mani fredde, o i palmi delle mani giallo arancio, pelle e capelli molto secchi e disidratati”.

Dai segnali si passa all’azione e questa spesso passa attraverso la colpevolizzazione della famiglia e invece serve la consapevolizzazione non solo dei familiari ma anche degli insegnanti o degli allenatori. È necessaria una rete di consapevolezza e comprensione del problema, le persone intorno devono diventare aiutanti e non dei controllori. Ogni caso chiaramente va poi monitorato, e seguito con un piano terapeutico, e noi stiamo portando avanti gli sportelli informativi proprio per aiutare a riconoscere i disturbi alimentari, ed è bene sempre ricordarsi che da questi si guarisce”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Imprese, a Siena saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni ma sotto la media nazionale

Lieve aumento per il saldo iscrizioni e cessazioni delle imprese in provincia di Siena nel…

42 minuti ago

“San Gimignano chiama, il PD risponde”: Stefano Bonaccini ospite alla Festa de l’Unità

Domani, martedì 12 agosto, alla Festa de l’Unità in località Santa Chiara, Stefano Bonaccini sarà…

1 ora ago

Auto & Motori News – Le visioni e l’audacia di Jules Verne ispirano la nuova collezione DS Automobiles

DS Automobiles intraprende una nuova esplorazione, intrecciando passato e futuro, sogno e innovazione. A 120…

1 ora ago

Siena e la Pace: 32 comuni espongono la bandiera palestinese contro la violenza e per due stati

Sono ben 32 i comuni in provincia di Siena ad aver preso la decisione di…

2 ore ago

Siena, le modifiche alla viabilità previste per la Carriera del 16 agosto

"È stata pubblicata, a firma del comandante della polizia locale Alessandro Rossi, l’ordinanza relativa alle…

2 ore ago

Palio del 16 agosto, le modifiche alle linee bus a Siena

A Siena dal 13 agosto al 16 agosto, dalle 12.30 alle 16, sarà chiusa al…

3 ore ago