Oltre ventimila prestazioni nel 2024, gli interventi sulle cataratte vicini a quota tremila ed un aumento vertiginoso e progressivo delle iniezioni: è il bilancio che il professor Gian Marco Tosi traccia per l’attività dell’Oculistica delle Scotte nel 2024. “Sono stati mesi intensi su ogni fronte -spiega -. Dalle malattie alle retine, alla cataratte, ai tumori. Siamo sempre negli standard numerici di questi ultimi anni anche se abbiamo grossi incrementi per quanto riguarda le maculopatie. L’aumento è importante che ha occupato una buona parte delle economie del nostro operato”. Elementi che il medico, che dirige l’Unità al policlinico, diffonde oggi in occasione della giornata mondiale della vista. “La nostra attenzione verso la cittadinanza resta alta – spiega -. Spesso facciamo screening per scoprire patologie anche in sedi diverse da quella ospedaliera”. Vanno bene anche le le liste d’attesa. “Ricordo che c’è una normativa regionale. Alla popolazione viene fatta una domanda sui primi accessi entro quindici giorni. Il verde indica una risposta positiva, il rosso negativa. Da noi il semaforo è verde”, continua. Tosi è soddisfatto delle iniezioni intravitali: “Diamo risposte tempestive, cosa che non accade in altri centri”. Tempi consoni anche per le cataratte: “L’intervento arriva in un range che va da tre a cinque mesi, sono attese ragionevoli”.
MC
Negli ultimi anni, gli investimenti passivi hanno conosciuto una crescente diffusione non solo tra gli…
In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…
Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…
Quando Siena sta per scaldarsi, non vuol dire solamente che è in arrivo l’estate e…
Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…
Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…