Siena

Giornata mondiale per la lotta alla tubercolosi, Danilo Tacconi: “Combattere lo stigma per eradicare l’infezione”

In occasione della Giornata mondiale per la lotta alla tubercolosi, la Asl Toscana Sud Est ribadisce l’importanza della prevenzione e della cura di questa malattia infettiva. Scoperta nel 1882 dal dottor Robert Koch, la tubercolosi continua a rappresentare una sfida globale nonostante sia una patologia prevenibile e curabile.

Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), circa 1,7 miliardi di persone nel mondo sono portatori latenti del batterio responsabile della malattia, con una possibile riattivazione che può colpire fino a 10 milioni di persone ogni anno e provocare oltre un milione di decessi. In Italia, sebbene la riduzione dei casi rispetto al passato sia evidente, si registrano ancora circa 4mila nuovi casi all’anno. Nella popolazione della Asl Toscana Sud Est, i casi segnalati nel 2024 sono circa 50.

I fattori a livello globale che favoriscono lo sviluppo della malattia includono condizioni sociali difficili, come malnutrizione, povertà e difficoltà di accesso alle cure. Inoltre, la fragilità individuale, come la presenza di malattie croniche o l’immunodepressione, può favorire la riattivazione della forma latente della tubercolosi. All’interno della Asl Toscana Sud Est, la gestione della tubercolosi è affidata ai medici infettivologi sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale, con il coinvolgimento di specialisti in microbiologia, radiologia, pneumologia e igiene. I centri di riferimento aziendali e dell’area vasta sono: le Uoc di malattie infettive degli ospedali San Donato di Arezzo e Misericordia di Grosseto e l’azienda ospedaliera universitaria Le Scotte di Siena.

“La forma principale della malattia è la tubercolosi polmonare, che contribuisce alla diffusione dell’infezione – sottolinea il direttore dell’area dipartimentale di Malattie infettive dell’Asl Toscana Sud Est Danilo Tacconi –. Tuttavia, un terzo dei casi riguarda localizzazioni extrapolmonari, che possono interessare linfonodi, ossa, intestino, cervello e altri organi. Per le persone con forme polmonari contagiose è spesso necessario il ricovero in stanze di isolamento respiratorio adeguate. Il trattamento della tubercolosi richiede terapie prolungate, con una durata variabile tra i 4 e i 12 mesi e l’utilizzo di più antibiotici specifici. Gli aspetti preventivi, invece, si basano su: identificazione precoce della persona con malattia, controllo dei contatti e, se necessario, gestione con farmaci preventivi, oltre all’individuazione delle persone con infezione latente a maggior rischio di riattivazione”.

L’obiettivo di porre fine all’epidemia di tubercolosi entro il 2030 è tra i Sustainable Development Goals (Sdgs) delle Nazioni unite. “In questa direzione – conclude Tacconi -, un aspetto cruciale è la lotta contro la stigmatizzazione della malattia, che rappresenta un ostacolo significativo alla prevenzione, allo screening e all’aderenza alle terapie. Combattere lo stigma, come sta avvenendo per l’Hiv, è essenziale per raggiungere l’eradicazione della tubercolosi”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Crescere nel caos: un’analisi psicologica del recente report dell’UNICEF

“Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.”(Proverbio nativo…

1 ora ago

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

18 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

19 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

19 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

22 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

22 ore ago