“A 80 anni da quel 27 gennaio il giorno della memoria rappresenta per tutti noi un monito affinché tutto ciò non si ripeta né oggi né mai in nessuna parte del mondo. È responsabilità delle istituzioni a tutti i livelli rendere ancora più viva questa giornata, a partire dal coinvolgimento delle nuove generazioni, nelle scuole e nella comunità”. Queste le parole dell’assessore del comune di Castelnuovo Berardenga, Martina Borgogni, in occasione del giorno della memoria. Il 27 gennaio 1945 è il giorno in cui i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz vennero abbattuti liberando uomini e donne deportate. Dal 2000, in Italia è stata istituito il giorno della memoria per commemorare non soltanto della Shoah, ma anche di tutti gli italiani che sono stati uccisi, deportati e imprigionati, oltre a ricordare l’orrore delle leggi razziali approvate dal fascismo.
Per questo motivo, anche quest’anno, il comune di Castelnuovo Berardenga ha organizzato in collaborazione con l’istituto storico della Resistenza di Siena e l’istituto Giovanni Papini, un incontro con gli studenti e le studentesse delle due classi terze della scuola. Questa iniziativa rappresenta la fase conclusiva di un progetto che ha avvio all’inizio dell’anno scolastico ed ha come obiettivo quello di offrire spunti di riflessione importanti sul significato della memoria storica, invitando i giovani a confrontarsi con un passato che non deve essere mai dimenticato.
Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.27, per un incidente tra un'auto e una…
Via libera dal cda di Mediobanca al comunicato relativo all’ops su Piazzetta Cuccia da parte…
Taglio del nastro per “Saranno Famosi nel Vino”: la nuova edizione è stata aperta oggi…
Autolinee Toscane informa che sono state segnalate nuove e ulteriori truffe online, in particolare sui…
Anche quest’anno il Museo Archeologico Nazionale partecipa all’iniziativa promossa dalla Regione Toscana: aperture serali straordinarie,…
Siena è stata selezionata tra le città finaliste per il Premio European Green Leaf 2027,…