Siena

Giorno della Memoria, la commemorazione a Poggibonsi

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale per ricordare la Shoa e le vittime dell’Olocausto istituita per Legge il 27 gennaio, data simbolica in cui nel 1945 si realizzò la liberazione da parte delle truppe sovietiche del campo di concentramento di Auschwitz. Due le iniziative programmate.

“Per la nostra Amministrazione è un dovere morale commemorare questo giorno e coltivare la memoria di quanto accaduto – dice l’assessore alla cultura Nicola Berti – In questa fase particolare che stiamo attraversando dobbiamo comunque tenere bene a mente gli insegnamenti che questa giornata porta con se. Per questo, nel pieno rispetto di tutte le norme presenti, abbiamo voluto esserci e ricordare una delle pagine più drammatiche della nostra storia”. Ed ecco che mercoledì 27 gennaio alle 16, in collaborazione con la sezione locale dell’Anpi, sarà deposta una corona d’alloro presso la targa che si trova in prossimità delle scalette che collegano via Trento con piazza Berlinguer, vicino al teatro Politeama. La targa, oggetto di puntuale ripulitura da parte di Sei Toscana, è stata apposta nel 2008 in occasione della partenza di circa seicento persone, fra studenti e cittadini valdelsani, con il treno della memoria per Auschwitz-Birkenau.. Alla deposizione della corona si accompagnerà l’iniziativa della Biblioteca Comunale Gaetano Pieraccini che vedrà la pubblicazione di tre consigli di lettura di libri che riguardano il tema della Shoa, arricchiti da brevi recensioni, che verranno messi a disposizione degli utenti tramite i social e l’hastag #coltiviamolamemoria. Tale iniziativa è condivisa da tutte le biblioteche della Redos.

Il “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nel campi nazisti è stato istituito dal Parlamento Italiano con legge 211 del 20 luglio 2000. L’articolo 1 recita: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

4 minuti ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

1 ora ago

Edilizia popolare, 1,4 milioni in arrivo dalla Regione a Siena per recuperare gli alloggi sfitti

Ben 1 milione e 391mila euro per Siena per recuperare, nei prossimi tre anni alloggi…

3 ore ago

A Casole d’Elsa un busto celebrativo per il pittore Augusto Bastianini

Il comune di Casole d’Elsa, in occasione della ricorrenza dei 150 anni dalla nascita del…

3 ore ago

La dolce vita protagonista a Siena grazie a quattro ragazzi: weekend a La Bagnaia tra super auto e artigianato del territorio

Simone, Gregorio, Brando e Leonardo. Poco più di ottant'anni in quattro e un'idea imprenditoriale da…

3 ore ago

Festa della Liberazione. Giani: “Onoriamo chi ha lottato per un’Italia libera, giusta e antifascista”

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani celebra la Festa della Liberazione e ricorda che…

3 ore ago