Siena

Giuseppe Pianigiani: la ferrovia, una strada, un monumento

Il 12 maggio 1805 nasce, nell’Onda, Giuseppe Pianigiani che lega la sua notorietà alla realizzazione della prima tratta di ferrovia che collega Siena con Empoli. La sua famiglia avrebbe voluto che abbracciasse la carriera ecclesiastica, ma Pianigiani aveva altri interessi, primo fra tutti quello per il disegno. Fu proprio questa sua passione che lo portò a Firenze, all’Accademia di Belle Arti, dove ebbe modo di entrare in contatto con l’ambiente intellettuale di quella città, particolarmente dinamico nei decenni a cavallo delle due metà dell’Ottocento. Qui, infatti, conobbe Giovanni Inghirami (uno dei massimi astronomi dell’epoca, nato a Volterra nel 1779 e morto a Firenze nel 1851. Tanto per capirci sul suo peso scientifico: gli fu intitolato un cratere sul lembo orientale della Luna) di cui Pianigiani divenne allievo. Diventato ingegnere ottenne la cattedra di Fisica Teoretica all’università di Siena, ma il campo in cui si sviluppò il massimo del suo impegno scientifico fu proprio quello degli studi ferroviari. Non senza aver dovuto contrastare con chi non era convinto dell’iniziativa, Pianigiani si dedicò ad un progetto che risaliva all’inizio degli anni Quaranta dell’Ottocento quando il governatore di Siena, Luigi Serristori, che aveva formato la sua esperienza con gli studi ferroviari preliminari per la Leopolda, propose di collegare Siena a Firenze via strada ferrata.
Pianigiani riuscì a portare a termine il suo progetto grazie a capitali privati in massima parte senesi, nel 1849. La stazione, però, fu inaugurata solo l’anno dopo, perché provvisoriamente il terminal del treno era stato posto all’inizio della galleria di Montarioso (in quegli anni ancora in costruzione e che con la sua lunghezza di 1516 metri rimase a lungo la galleria più lunga d’Italia). Con lo stradario del 1871, i senesi dedicarono l’antico Poggio Malavolti all’ingegner Giuseppe Pianigiani, considerato che il progettista dalla linea ferrata Empoli-Siena, scomparso prematuramente per un’improvvisa malattia il 23 ottobre 1850, a soli 45 anni, aveva abitato fino alla morte nell’attuale piazza Matteotti, come ricorda una lapide affissa sulla facciata di Palazzo Pianigiani. Alla morte di re Umberto I il Comune di Siena decise con voti unanimi “che l’attuale Piazza Giuseppe Pianigiani prenda il nome di Piazza Umberto I” e che “la nuova strada da Piazza Salimbeni sia chiamata Giuseppe Pianigiani”. Nella basilica di San Domenico, inoltre, si può ammirare un notevole monumento commemorativo dedicato a Pianigiani, monumento che fu realizzato nel 1855 da Enea Becheroni e Tito Sarrocchi.
Maura Martellucci
Roberto Cresti
AddThis Website Tools
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…

9 ore ago

Maltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…

10 ore ago

Un nuovo Club Alcologico per il territorio del Chianti: nasce “La Strada – Camminiamo Insieme”

I comuni di Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti annunciano con soddisfazione "l’apertura di un…

11 ore ago

San Casciano dei Bagni celebra i Bronzi con un annullo filatelico e la monografia di “Archeo”

Nel giorno di emissione dei Francobolli celebrativi di Europa 2025, venerdì 9 maggio alle 11,…

11 ore ago

“Il re dei pavoni” tra i tesori di Pratt, il giovedì a Palazzo delle Papesse è tra fiabe e sogni d’inchiostro

Tavole, disegni, chine, acquerelli, bozzetti ma anche vere e proprie liriche, ispirate dalle fiabe: l’8…

11 ore ago

Fises chiude il 2024 con un utile di 715mila euro e rilancia gli investimenti nel 2025

Si chiude in modo positivo il bilancio della Finanziaria senese di sviluppo del 2024. Il…

11 ore ago