Ha fatto storia la risposta laconica di Mark Twain al necrologio diffuso dalla Associated Press: “Spiacente di deludervi, ma la notizia della mia morte è grossolanamente esagerata” e anche se il paragone è decisamente azzardato, oggi rende bene l’idea di quanto è successo intorno agli eventi “Fuori dal Giro” organizzati dal Comune, con particolare riferimento al concerto di Giusy Ferreri allo stadio Franchi. In sintesi, sono state molte le polemiche sulle presunte spese sostenute per l’organizzazione dell’evento – gratuito – cui hanno partecipato poche persone. Legittima la tenuta della posizione, nel gioco delle parti, delle opposizioni e legittime anche le opinioni personali ma abbiamo voluto osservare nel dettaglio i numeri e abbiamo chiesto chiarimenti al Comune.
“Le spese reali di questo concerto non posso darle al centesimo perché non tutte sono state ancora sostenute e dettagliate, ma si aggirano tra i 170 e i 180 mila euro, comprensive del cachet di Giusy Ferreri”. Parole dell’assessore allo sport del Comune Lorenzo Lorè alla fine di una giornata travagliata per quanto riguarda l’evento che si è svolto lo scorso venerdì 16 maggio allo stadio Franchi.
Perché, come dicevamo sopra, in molti oggi hanno puntato il dito verso palazzo pubblico chiedendo delucidazioni sullo spese. “L’evento ha richiamato, secondo le stime ufficiali, tra le 1500 e le 2mila persone. Tuttavia, la spesa sostenuta dal Comune supera i 366mila euro: una cifra che impone delle domande serie, a partire dalla gestione dell’impianto sportivo e dal ruolo che l’Amministrazione attribuisce a questi eventi nell’ambito delle politiche pubbliche”, è il j’accuse del movimento Per Siena (link qui)
“Qual è il costo complessivo sostenuto dal Comune per l’evento in oggetto” e “per quali motivazioni comprovate l’amministrazione ha definito “riuscita” tale esperienza”: si legge in alcuni passaggi dell’interrogazione di Monica Casciaro, Siena Sostenibile.
Ed anche Giulia Mazzarelli, capogruppo del Pd, in un’altra interrogazione in cui chiede quanto l’Ente abbia speso per il weekend del Giro d’Italia, vuole precisazioni ed “un dettaglio puntuale” sulle spese per il concerto.
Alla cifra precedente Lore ha aggiunto i 73mila euro per la “copertura del campo, che abbiamo fortemente voluto noleggiare perché era la prima volta che organizzavamo un concerto allo stadio”. Quindi la somma finale si assesta tra i 240mila e i 250mila euro.
Per l’assessore era “prioritario” che “l’esperimento” della copertura “riuscisse sia dal punto di vista organizzativo, sia per evitare danni al Siena Fc, gestore dell’impianto. Aggiungo, rispetto a quanto avrei potuto dirti il giorno prima del concerto, che questa copertura ha dato riscontro positivo. L’amministrazione sta valutando, dato il buon esito dell’esperimento, di replicare eventi simili allo stadio in futuro. Stiamo quindi considerando l’acquisto di una copertura, così da evitare il ripetersi del costo del noleggio e trasformare la spesa in un investimento ammortizzabile”.
“Due cose importanti – ha proseguito – : primo, abbiamo capito che l’organizzazione è replicabile e sostenibile anche economicamente. Secondo, il Franchi si presta a ospitare eventi a pagamento, perché l’impianto lo consente”.
Poi un chiarimento: “La determina da 115 mila euro per l’hospitality riguarda tutti gli eventi dell’estate, a partire da quello di Giusy Ferreri. Quello che abbiamo speso per l’ospitalità legata alla cantante e al suo staff è solo una piccola parte. In totale, si parla di centomila euro in meno rispetto alle cifre circolate”.
Lorè ha poi ricordato che “anche una parte degli sponsor si è impegnata economicamente” per lo svolgimento del concerto e chiede poi di “guardare all’intero weekend” e “considerarlo nel complesso con un mare di gente. È andata molto bene. Ci tengo a dirlo anche per mettere a tacere certe polemiche. Se ci sono errori da parte dell’amministrazione, li riconosciamo, ma se non ci sono è giusto dirlo”.
Katiuscia Vaselli
Marco Crimi
"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…
Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…
Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…
Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…
L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…
Fratelli d'Italia Sovicille chiede al sindaco Giuseppe Gugliotti "un incontro pubblico da effettuarsi prima possibile,…