A sostenerlo in prima persona è lo stesso Alessandro Cinughi de Pazzi, presidente dellUnione Provinciale Agricoltori di Siena (associata a Confagricoltura) che rileva nella recente manovra finanziaria, pesanti interventi che non vanno certo ad aiutare un comparto in seria crisi.
Fa riferimento, in particolare, alla nuova Imu (Imposta municipale unica) che non solo prevede la revisione allinsù di tutte le rendite catastali, ma andrà a tassare anche tutti gli immobili strumentali delle imprese agricole. Come, cantine, magazzini, capannoni, rimesse per gli attrezzi, strutture agrituristiche e abitazioni dei dipendenti agricoli.
Tutte strutture, molto spesso, anche particolarmente estese, per cui la loro eventuale tassazione produrrà cifre che per le imprese agricole, soprattutto in questo particolare momento di crisi, non si possono permettere di pagare.
Le rendite catastali, addirittura, avranno aumenti intorno al 60%. Si tratta, poi, di immobili su cui già si pagava sulle rendite domenicali. Non solo. Entro il 30 settembre gli agricoltori erano stati costretti ad accatastare tutto per la legge sugli ex rurali. Un modo scorretto rileva il Presidente dellUnione – per censire indirettamente gli immobili strumentali.
Non ci possiamo certo sottrarre dal pagare queste nuove tasse spiega Alessandro Cinughi de Pazzi ma visto che i Comuni saranno inondati di nuovi introiti, grazie ad Imu ed anche alla Imposta di soggiorno, chiediamo alle istituzioni di autoregolamentarsi senza infierire troppo sul mondo agricolo.
In che senso? La legge, ad esempio, ai fini dellImu prevede lapplicazione di diverse aliquote che i Comuni possono alzare o abbassare.
La cosa sottolinea Cinughi de Pazzi ci preoccupa non poco, perché molti sicuramente le aumenteranno, altri al massimo le lasceranno come sono e probabilmente nessuno le abbasserà. Per cui, oltre a trattamenti diversi da un Comune ad un altro, ci chiediamo se le Amministrazioni locali avendo questi introiti aggiuntivi continueranno, ad esempio, sulla strada di applicare la tassa di soggiorno, che nella grande maggioranza dei casi servirà solo per coprire buchi di bilancio e non come tassa di scopo per fare investimenti nel settore della ricettività e del turismo.
Montepulciano aggiunge il Presidente dellUnione fa eccezione perché intende applicarla seriamente come tassa di scopo, come è nello spirito della legge.
Non ultimo laspetto occupazionale.
Le aziende agricole conclude Cinughi de Pazzi sono state, anche se con grande sacrificio, le uniche che fino ad oggi non hanno licenziato. Adesso, a fronte di questa nuova batosta accompagnata da una grandinata di nuove tasse, riusciranno a mantenere i livelli occupazionali, oltre che la tutela e la salvaguardia del territorio? Ora che più mai è importante fare fronte comune con le amministrazioni pubbliche locali per mettere a rigore anche quello sviluppo economico di cui il Governo tanto parla, ma non riguarda certo il mondo agricolo.
Gli imprenditori del settore vedono molto lontana la fase dello sviluppo e si sentono particolarmente in difficoltà.
“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…
"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…
Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…
"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…
Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…
Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…