A Colle di Val d’Elsa, anche per questo anno scolastico, è molto attiva e attenta la partecipazione delle scuole primarie e secondarie di primo grado: saranno infatti quasi 250 i ragazzi che parteciperanno al progetto e che potranno conoscere, più da vicino, il mondo dei rifiuti tra laboratori e lezioni in classe.
“Siamo molto contenti della risposta avuta dai nostri istituti scolastici – commenta l’Assessore all’Ambiente del Comune di Colle di Val d’Elsa Monica Sottili – a conferma, ancora una volta, dell’attenzione e della sensibilità della nostra comunità a queste tematiche. Sarà l’occasione per ritornare a ribadire le corrette modalità di separazione dei rifiuti, ma anche per parlare di riciclo ed economia circolare. Far conoscere ai ragazzi più da vicino il mondo dei rifiuti e spiegare loro l’impatto che questi hanno sull’ambiente è un modo efficace per investire sul loro futuro e aiutarli a rafforzare le basi di una cittadinanza collaborativa, attiva e sempre più consapevole”.
A Colle Val d’Elsa, sono 11 le classi che partecipano a Ri-creazione, per un totale di 239 ragazzi, della scuola primaria “Sant’Andrea” e della secondaria “A. di Cambio 2”.
Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ha fatto visita al sindaco…
Al via le iscrizioni per l’accesso al nuovo corso di laurea triennale Biotech Engineering for…
Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…
Sul tema dei turisti a Siena, lanciato ieri dai ristoratori e ripreso oggi dalle guide…
È scomparso Marco Baglioni. Classe 1943, socialista di lungo corso, fu uno dei protagonisti della…
Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a…