Siena

Gli studenti di Siena fanno Ri-creazione insieme a Sei Toscana e Comune

Comune di Siena e Sei Toscana per diffondere la buona cultura della raccolta differenziata. Nelle scuole di Siena gli studenti imparano a conoscere il mondo dei rifiuti e della differenziata con “Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto… e ritorno. La via delle 4 R”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana che quest’anno festeggia la sua decima edizione.

Molto attivo il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie di primo grado senesi, che anche per questo anno scolastico hanno aderito al progetto. Sono più di 200, infatti, i ragazzi e le ragazze che in queste settimane stanno prendendo parte alle lezioni in classe e ai laboratori confermando, anche nei numeri, la sensibilità verso queste tematiche e l’interesse costante rispetto ai percorsi didattici proposti da Sei Toscana, differenti per argomento e per fascia d’età.

“Un progetto al quale collaboriamo con entusiasmo – dice l’assessore all’ambiente del Comune di Siena Barbara Magi – affinché a corretta gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata, il riutilizzo siano pratiche diffuse e comprese dalle giovani generazioni attraverso un linguaggio semplice e che si inserisca nell’attività didattica quotidiana delle nostre scuole. Dobbiamo tutti assieme promuovere la responsabilità civica e l’impegno individuale e collettivo per la tutela dell’ambiente e promuovere la riduzione di rifiuti e accrescere la consapevolezza che i rifiuti possono diventare oggetti di seconda vita”.

Quest’anno, a Siena, partecipano a Ri-creazione sette classi delle scuole secondarie di primo grado “Sabin”, “San Bernardino da Siena”, “Jacopo della Quercia e Taverne” e quattro classi delle primarie “Pascoli”, “Saffi”, “San Girolamo”.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

12 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

12 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

14 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

16 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

17 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

17 ore ago