Siena

Gli studenti di Siena fanno Ri-creazione insieme a Sei Toscana e Comune

Comune di Siena e Sei Toscana per diffondere la buona cultura della raccolta differenziata. Nelle scuole di Siena gli studenti imparano a conoscere il mondo dei rifiuti e della differenziata con “Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto… e ritorno. La via delle 4 R”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana che quest’anno festeggia la sua decima edizione.

Molto attivo il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie di primo grado senesi, che anche per questo anno scolastico hanno aderito al progetto. Sono più di 200, infatti, i ragazzi e le ragazze che in queste settimane stanno prendendo parte alle lezioni in classe e ai laboratori confermando, anche nei numeri, la sensibilità verso queste tematiche e l’interesse costante rispetto ai percorsi didattici proposti da Sei Toscana, differenti per argomento e per fascia d’età.

“Un progetto al quale collaboriamo con entusiasmo – dice l’assessore all’ambiente del Comune di Siena Barbara Magi – affinché a corretta gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata, il riutilizzo siano pratiche diffuse e comprese dalle giovani generazioni attraverso un linguaggio semplice e che si inserisca nell’attività didattica quotidiana delle nostre scuole. Dobbiamo tutti assieme promuovere la responsabilità civica e l’impegno individuale e collettivo per la tutela dell’ambiente e promuovere la riduzione di rifiuti e accrescere la consapevolezza che i rifiuti possono diventare oggetti di seconda vita”.

Quest’anno, a Siena, partecipano a Ri-creazione sette classi delle scuole secondarie di primo grado “Sabin”, “San Bernardino da Siena”, “Jacopo della Quercia e Taverne” e quattro classi delle primarie “Pascoli”, “Saffi”, “San Girolamo”.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

15 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

16 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

18 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

19 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

1 giorno ago