Siena

Graduation day, domani a Siena presenti oltre 650 laureati

Domani 15 giugno, per la prima volta in Piazza del Campo, si terrà il Graduation day dell’Università di Siena, la cerimonia dedicata ai laureati dell’anno accademico appena trascorso, che torneranno in città accompagnati dalle loro famiglie per una giornata di incontro e festa. Saranno oltre 650 i laureati seduti in Piazza. Evento speciale prima delle cerimonia a loro dedicata, la laurea honoris causa in Strategie e tecniche della comunicazione  al massimo divulgatore scientifico italiano, Piero Angela.Alle 17 il rettore Francesco Frati aprirà la cerimonia. Alessandro Innocenti, direttore del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, leggerà la motivazione del conferimento della Laurea. Al professor Giovanni Manetti sarà affidata la “laudatio”, ovvero tracciare un profilo biografico di Piero Angela evidenziando il suo contributo alla nascita e al successo del documentario scientifico televisivo, e  alla creazione di un linguaggio accattivante e allo stesso tempo rigoroso per spiegare al grande pubblico i temi complessi della scienza e della tecnologia.Seguirà la dissertazione di Piero Angela, intitolata “Il ruolo della tecnologia nella società moderna”, e la consegna del diploma di Laurea magistrale Honoris Causa.La cerimonia del Graduation day sarà inaugurata subito dopo, con gli interventi del rettore Frati, del sindaco di Siena Luigi De Mossi  e del vice ministro all’Istruzione Università e Ricerca Lorenzo Fioramonti.L’ospite del Graduation day – come ogni anno un laureato “eccellente” dell’Università di Siena – sarà  la scrittrice Rosella Postorino, vincitrice del Premio Campiello 2018. Rosella Postorino, calabrese, vive e lavora a Roma. Nei primi anni 2000 si è avvicinata alla narrativa, scrivendo e pubblicando vari racconti oltreché un saggio di critica letteraria, fino ad arrivare alla pubblicazione del primo romanzo nel 2007. Le sue opere hanno ottenuto molti riconoscimenti e premi. Il più importante è quello ottenuto con il romanzo “Le assaggiatrici” (Feltrinelli 2018) vincitore del Premio Campiello.Dopo l’intervento della scrittrice sarà consegnata a tutti i laureati, che saranno chiamati sul palco uno ad uno, la pergamena che rappresenta simbolicamente il diploma di laurea.Seguirà l’intervento della Presidente dell’Associazione Usiena Alumni, che raccoglie i laureati dell’Ateneo, Cinzia Angeli, e la consegna di un Premio di studio in memoria dello studente prematuramente scomparso Marc Assiongbon Tossou. Infine,  la cerimonia si chiuderà con il lancio del “tocco”, il tradizionale copricapo accademico, da parte dei laureati.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Paycare, Fim Cisl incontra il nuovo committente

Nuovo capitolo per la vertenza Paycare: ad un mese di distanza del cambio di appalto…

5 ore ago

Siena Food Lab propone “Olivi felici”, un confronto sul futuro del comparto

Lunedì 14 luglio, La Fondazione Siena Food Lab e Torre alle Tolfe, propongono un evento…

7 ore ago

Dazi Usa, Coldiretti Siena: “Vino e agroalimentare duramente colpiti”

I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei potrebbero costare…

7 ore ago

Auto si ribalta e finisce nel fosso, ferita una donna

I Vigili del fuoco del comando di Siena sono intervenuti intorno alle 13.15 per un…

8 ore ago

L’intelligenza artificiale contro gli sprechi alimentari

Gli sprechi alimentari sono una nota dolente che riguarda le tavole delle mense e della…

10 ore ago

Il Corteo della Vittoria dell’Oca – Le foto

Un’oca d’oro, in volo, immagine che torna dal passato e dai festeggiamenti anni Settanta, apre…

10 ore ago