Siena

Granchio blu, da minaccia a risorsa: Siena valuta se la ‘bestia nera’ dei pescatori si può mangiare

Eradicare una specie per salvare la sostenibilità del nostro ecosistema marino. Sembra un ossimoro ma è l’obiettivo dell’Università di Siena, che per farlo sta tentando di portare sulle nostre tavole un nuovo alimento: il granchio blu americano.

Questo grosso crostaceo è originario dell’altro lato dell’Atlantico ma è arrivato fino a qui, lungo le coste del Tirreno, negli ultimi anni. La presenza di questa specie “aliena” è molto invasiva: il suo adattamento al nuovo ambiente sta creando non pochi problemi ai pesci ‘autoctoni’

“Parliamo di un  predatore che si ciba di tutto ciò che trova, che si riproduce molto velocemente e che inoltre è capace di risalire pure le acque dei fiumi, costituendo così una minaccia anche per gli ecosistemi presenti sulle acque dolci”, ammette Letizia Marsili, docente del dipartimento di scienze fisiche e della terra e dell’ambiente dell’ateneo di Siena.

Che fare dunque? Da questa domanda è partita l’Università che ha deciso di coinvolgere i pescatori della costa toscana. “Nelle loro reti il granchio blu è sempre più presente: in una settimana un pescatore ha rivelato di avere preso 34 chilogrammi di questa specie”, continua Marsili.

Ecco perché l’ateneo ha dato il via ad un progetto di indagini organolettiche e tossicologiche sui granchi. “Se tutto andasse bene potremmo proporne il consumo. La via d’uscita sarebbe doppia: da un lato eradicheremo questa specie così invasiva nelle nostre acque, dall’altro daremo un’ulteriore fonte economica ai pescatori che potrebbero vendere un grosso granchio ricco di polpa”, conclude Marsili.

MC

 

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

“Dazi sul vino, il Comune intervenga”: a Montepulciano ok alla mozione per bloccare la super tariffa

Il consiglio comunale di Montepulciano impegna il sindaco e la giunta "a sollecitare e sostenere…

16 minuti ago

Emergenza vigili del fuoco a Siena. FP Cgil: “La carenza di personale è al 19%”

C'è una carenza di personale pari al 19% nel comando di Siena dei vigili del…

26 minuti ago

Dazi USA, la rassicurazione di D’Aquanno: “Nessun impatto sugli scaffali italiani”

Siamo alla vigilia: domani, mercoledì 2 aprile, è la data da segnare nel calendario perché…

57 minuti ago

Radicofani, via alla riorganizzazione della raccolta rifiuti con i nuovi cassonetti e il porta a porta

Aumentare la qualità della differenziata attivando il porta a porta nel centro storico e mettendo a disposizione…

60 minuti ago

La proposta di Confartigianato: “Riportare le botteghe nel centro storico: favoriscono turismo e sicurezza”

"Favorire la rinascita delle botteghe artigiane nel centro storico di Siena, per ripopolare di attività…

1 ora ago

Il Pegaso di Lodola nella rotonda di via Bianchi Bandinelli. Magi: “Opera valorizzata e strade abbellite”

Il “Pegaso” di Marco Lodola ha trovato la sua collocazione definitiva a Siena. L’opera è…

1 ora ago