Siena

Green economy e Intelligenza artificiale, patto tra Aires e SaiHub

Promuovere e sviluppare progetti di intelligenza artificiale da applicare ai temi dello sviluppo sostenibile, dell’economia circolare, della gestione dei rifiuti, del recupero dei materiali e dell’efficientamento energetico, oltre che alle applicazioni legate alle scienze della vita e alle biotecnologie, per un futuro ecosostenibile del territorio.

È questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione stipulato da AIRES e SAIHUB con la firma, questa mattina, di Marco Mairaghi (AD di Sei Toscana, in qualità di società capofila di AIRES) e Ernesto Di Iorio (presidente di SAIHUB).

“Si incontrano così due mondi – dice Marco Mairaghi –, quello della ricerca, innovazione e sviluppo nel campo della green economy (AIRES) e della I.A. (SAIHUB) che, grazie all’accordo di collaborazione, da oggi potranno dare vita a uno scambio fattivo e sinergico e a una condivisione delle esperienze maturate sulle specifiche progettualità ed iniziative sviluppate da ciascuno”.

“Con l’accordo, le due ‘reti di imprese’ si impegnano a valutare la possibilità di elaborare progetti comuni, nel quadro del ‘Parco Scientifico dell’Intelligenza Artificiale’ e determineranno congiuntamente gli obiettivi, le azioni, i risultati, il budget, la governance, il monitoraggio dei progetti futuri – commenta Ernesto Di Iorio”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Il Piccolomini porta il teatro a scuola: creatività e improvvisazione scatenano il potenziale degli studenti con disabilità

I racconti andati in scena al Piccolomini stamani sono due: il primo è un giallo…

2 ore ago

Il rilancio turistico di Chianciano Terme passa dalla Regione: oltre 4 milioni di euro di risorse per i parchi Fucoli e Acquasanta

Il rilancio di Chianciano Terme, come metà turistica, passerà da un contributo straordinario fino a…

2 ore ago

Presentato il nuovo progetto di Fondazione Mps “Siena Virtual Game”: oltre 150 studenti impegnati per costruire la nostra città su Minecraft

Costruire Siena su Minecraft: è ciò che hanno fatto gli oltre 150 studenti delle scuole…

3 ore ago

Galleria dell’Accademia di Firenze, la direttrice Hollberg saluta dopo otto anni di mandato: “Abbiamo portato il museo nel ventunesimo secolo”

Non ha rimorsi Cecilie Hollberg al termine dei suoi otto anni di mandato come direttrice…

3 ore ago

Nidi gratis, domande da presentare entro il 27 giugno

Approvato il nuovo bando Nidi gratis per l’anno educativo 2024-2025 con cui la regione Toscana…

3 ore ago

“Quaderno di studi e ricerche”, giovedì la presentazione dell’istituto storico diocesano

Sarà presentato giovedì prossimo, 6 giugno 2024, alle 17, il "Quaderno di studi e ricerche…

4 ore ago