Igor Bidilo “non ha mai avuto, né ha ora, passaporto o cittadinanza russa; al contrario di etnia ucraina, come si può dedurre dal cognome tipico ucraino, è nato in Kazakistan e ha la residenza in un paese occidentale. Non ha mai avuto particolari legami di amicizia con la leadership russa”.
Dopo i servizi televisivi e gli articoli apparsi sulla stampa locale e nazionale è Denis Milovidov, amministratore unico della Sielna, che prepara una vera e propria arringa del socio di maggioranza della sua azienda. E nel difendere il magnate kazako Milovidov critica il “la superficialità e l’infondatezza di alcuni servizi giornalistici e televisivi sulla nostra società e sul suo azionista Igor Bidilo che è stato indicato come un amico personale del presidente russo, addirittura esponente del business russo in Italia”. Milodilov ha annunciato inoltre che nei prossimi giorni sarà pubblicata “una dettagliata smentita destinata ” a Rete 4 (un servizio sull’imprenditore è andato in onda nel programma Fuori dal Coro di Mario Giordano ndr.), ma non solo: “sarà organizzata un’apposita conferenza stampa a nome del signor Bidilo e della società”, fa sapere.
Nel ringraziare i dipendenti per il loro contributo l’amministratore unico di Sielna, a nome suo e di Bidilo, affronta le tematiche che riguardano il conflitto ed assicura: “stiamo lavorando alacremente con i nostri professionisti, in Italia e all’estero, al fine di consentire la regolare ripresa dei finanziamenti di cui hanno bisogno” Sielna e le sue controllate. “In questa situazione imprevista e imprevedibile, chiediamo a tutte le persone interessate comprensione, pazienza e fiducia, certi del fatto che la nostra azienda, assolutamente estranea al contesto che ha determinato le sanzioni, non subirà conseguenze e adempirà a tutti gli impegni assunti”.
“Vogliamo chiarire che il nostro massimo auspicio è il rapido ritorno alla pace. Sentiamo personalmente vicina la tragedia in corso, in quanto moltissimi nostri parenti e amici risiedono proprio in Ucraina”, spiega Milovidov che poi prosegue parlando delle sanzioni imposte “dall’UE e dalla Russia” che “provocano grandi sofferenze anche a persone e imprese estranee al conflitto. Decisioni affrettate, assunte sull’onda dell’emozione per interessi superiori, mettono in difficoltà il settore delle transazioni finanziarie internazionali, al momento fortemente rallentate o addirittura interrotte”.
Speranza per un futuro migliore, speranza di vedere una luce in fondo al tunnel, nonostante…
Sul tema del fine vita "resta una divergenza profonda, oggettiva, sui valori" con il presidente…
Augusto Paolo Lojudice è fiducioso che stia emergendo un punto d'incontro per la scelta del…
"Il Papa è la guida della Chiesa, ma non è il capo. Il capo della…
(Non) è una questione di genere è un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia…
Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…